Come scegliere la musica per draghi?

musica per draghi. Bestiario di AberdeenLa musica per draghi è difficile da scegliere e da suonare. Fin dall’antichità si sa che i serpenti si possono incantare con la musica. Nel bestiario di Aberdeen si vede un uomo mentre si rivolge al serpente/drago e questi si difende come può. L’aspide non vuole sentire gli ordini umani. La povera bestia si preme un orecchio al suolo e si infila la punta della coda nell’altro, avendo “le braccine troppo corte” per tapparsi le orecchie.

Secondo la tradizione, la musica riesce a sopire gli istinti bellicosi, smorzando l’aggressività e quindi, fintanto che si continua a suonare, la bestia è meno pericolosa e può essere governata. Se vi ricordate, questo è un trucchetto che avete visto anche in Harry Potter e la pietra filosofale quando l’arpa incantata fa addormentare Fuffy, il cane da guardia a tre teste di Hagrid.

Gli incantatori di serpenti più antichi erano probabilmente indiani. Gli uomini che si dedicavano a questa professione dimostravano la propria competenza con uno spettacolo di strada. Si sedevano davanti a un cesto in cui dormicchiavano dei cobra (affamati e assetati per essere un filo meno pericolosi) e inducevano i serpenti a mostrarsi suonando il pungi. Oltre che vendere amuleti protettivi, erano poi chiamati dalle famiglie che volevano liberare dai serpenti case e giardini. Gli incantatori, nel loro addestramento, imparavano anche a curare i morsi dei serpenti e fungevano quindi da guaritori itineranti. Nell’induismo i serpenti sono sacri e associati ai Naga.

L’udito dei serpenti

Incantatore di serpenti. Foto di Paris75000Ragionando dal punto di vista biologico, il fatto che ai serpenti manchino le orecchie è stato un dettaglio irrilevante per secoli. Non hanno padiglioni mobili per orientare il suono verso l’interno e non hanno proprio per nulla i “buchi” delle orecchie!
Ai serpenti, oltre ai timpani, mancano anche le ossa che a noi servono per trasmettere i suoni all’interno del cranio: martello, incudine e staffa. Hanno un solo osso nell’orecchio medio, la columella, e questo è collegato alla mandibola.

Secondo uno studio del 2012 pubblicato sul Journal of Experimental Biology i pitoni riescono a sentire le vibrazioni trasmesse dal terreno, ma sono meno attrezzati per trasformare le vibrazioni dell’aria in qualcosa di sensato. I pitoni reali sono i migliori a frequenze uditive comprese tra 80 e 160 Hertz, laddove la normale gamma di frequenza percepita da noi umani è compresa tra 20 Hz e 20.000 Hz. Sentono i suoni bassi come la voce maschile, non sentono la frequenza del parlato femminile, che di solito supera i 200 Hz.

Volete quindi cantare una ninna-nanna al vostro cucciolo di drago oppure organizzare un concerto per il vostro drago da compagnia? Usate strumenti musicali come il contrabbasso, il basso fagotto e il basso tuba ed evitate la tromba, il flauto e il mandolino! Con queste accortezze, riuscirete a scegliere la migliore musica per draghi che si sia mai sentita!


Stai facendo ricerche per mettere un drago in una tua opera?
Se pensi che le mie ricerche sui draghi possano esserti utili, scrivimi e raccontami cosa potrebbe interessare al tuo pubblico!

Dimmi che ne pensi. :)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.