Longmu, la madre cinese di 5 draghi

Longmu fu madre dei draghi ben prima di Daenerys Targaryen. Nacque nel sud della Cina nel 290 bC con il nome di Wen Shi. Era la seconda di tre sorelle e andava spesso al fiume per lavare i panni e pescare. Un giorno notò una pietra particolarmente liscia e di…

Continua a leggere

Il cuore di drago ha poteri magici

Il cuore del drago è sede di vari poteri speciali ed è anche il bersaglio preferito da tutti gli aspiranti che mirano ad abbattere un mostro per diventare eroi. Ho studiato le caratteristiche dei cuori dei draghi di cui parlano le storie e ne ho parlato in una conferenza in…

Continua a leggere

Le ragazze hanno paura dei draghi?

Il rapporto tra donne e grossi animali leggendari è cambiato più volte nel corso dei secoli e diversi capitoli del libro “Le Migrazioni dei Draghi” affrontano questo tema. Venerdì 26 febbraio, alle 18:00, parlerò di fanciulle e draghi con Chiara Crosignani. L’incontro è organizzato dalla Biblioteca di Arona, dove potrete…

Continua a leggere

Folletti dispettosi: i coboldi delle miniere

I coboldi sono folletti dispettosi della tradizione tedesca. Esistono due sole professioni per loro: possono diventare flagelli domestici oppure possono infestare le miniere.  I dispetti che una famiglia può ragionevolmente aspettarsi di ricevere dal suo coboldo sono classici: oggetti che spariscono, altri che si rompono, nodi nei capelli o nel…

Continua a leggere

Draconite: origine della gemma leggendaria

La draconite è una gemma leggendaria, si dice sia dotata di proprietà magiche piuttosto particolari. Cura le ferite e le malattie del sangue, scaccia gli spiriti ostili e secondo i Greci destava anche passione amorosa. Alberto Magno, lo studioso che calcolò nel 1200 quanta superficie alare fosse necessaria a un…

Continua a leggere

Il frutto del drago

Narra la leggenda che il frutto del drago sia stato creato dall’ultimo respiro di un drago morente. Per questo gli assomiglia così tanto. Il frutto, noto anche come pitaya, ha una buccia di color rosso intenso e quelle che sembrano squamette verdi sono in realtà brattee, ovvero foglioline rudimentali. L’interno…

Continua a leggere

San Patrizio e i serpenti irlandesi

Il 17 marzo il mondo celtico usa San Patrizio come scusa per festeggiare con birra, musica e danze. Uno dei miracoli attribuiti a San Patrizio è la scomparsa dei serpenti dall’Irlanda e di questo vorrei parlarvi oggi. Era il 441 dopo Cristo e Patrizio si era ritirato per 40 giorni…

Continua a leggere

Costellazione del drago: la leggenda di Ladone

Ladone era un drago di cui ci resta oggi solo una grande costellazione. Virgilio la chiama più modestamente “anguis” ovvero serpente, io preferisco Draco. Ladone si snoda intorno al polo nord celeste, circonda infatti l’Orsa Minore. Ladone un tempo viveva sulla terra, nel giardino delle Esperidi. Lì, il suo compito…

Continua a leggere

Costellazione di Bootes: leggende e curiosità

Bootes, noto anche come il bifolco, è un pastore che urla dietro alle bestie che tirano il Grande Carro e tiene un falcetto nella mano sinistra. Secondo la versione di Eratostene, Bootes in realtà sarebbe Arcade, figlio di Zeus e di Callisto. Sua madre si trova poco distante, nella costellazione…

Continua a leggere

Sangue di drago al Castello del Buonconsiglio

Al Castello del Buonconsiglio di Trento hanno appena inaugurato una mostra sugli animali fantastici: chimere, mostri marini, sfingi e, ovviamente, draghi! È un’occasione imperdibile se vi interessano le radici dell’immaginario collettivo attuale riguardante il fantastico. La mostra ospita pezzi antichi (vasi a figure rosse e nere dalla Grecia), medievali (erbari…

Continua a leggere