Dove nascondere le scope delle streghe

I norvegesi nascondono le scope delle streghe per impedire loro di volare. Lo fanno specialmente la vigilia di Natale, quando le famiglie e gli amici si riuniscono per passare del tempo insieme. La tradizione è curiosa perché da noi avviene il contrario. A Roma si regalano scopette scacciaguai proprio per…

Continua a leggere

Il frutto del drago

Narra la leggenda che il frutto del drago sia stato creato dall’ultimo respiro di un drago morente. Per questo gli assomiglia così tanto. Il frutto, noto anche come pitaya, ha una buccia di color rosso intenso e quelle che sembrano squamette verdi sono in realtà brattee, ovvero foglioline rudimentali. L’interno…

Continua a leggere

Le origini della festa della Befana

Le 12 notti dopo il Natale terminano con la festa della Befana. Una vecchia, spettinata, brutta, vestita di stracci e, nonostante questo, prodiga di regali e di dolciumi per tutti. L’origine della festa della Befana può essere ipotizzata analizzando gli elementi che la caratterizzano: abbigliamento, comportamento, modalità di spostamento, tipologia…

Continua a leggere

Palline di Natale coi draghi

Vi piacerebbe decorare il vostro albero con palline di Natale coi draghi? Ecco, ne ho trovate di carine per voi, usatele come ispirazione e date inizio alla vostra tradizione natalizia dragosa. Il draghetto sulla campana mi pare cattivello al punto giusto. Credo sia di malumore per l’arrivo di ospiti scrocconi.…

Continua a leggere

Gli Zwarte Piet puniscono i bambini cattivi

Gli Zwarte Piet sono neri e hanno un sacco in cui mettono i bambini cattivi. Anticipano l’arrivo di San Nicola e a volte distribuiscono caramelle e biscottini speziati. San Nicola era inizialmente lui in persona a punire chi se lo era meritato. Questa azione castigatrice venne poi scorporata dal santo…

Continua a leggere

Alberi di Natale e draghi

È accaduto quel che temevamo: i draghetti hanno scoperto come giocare con gli alberi di Natale. All’inizio si comportavano come grossi gatti, limitandosi a tirare qualche zampata alle palline del loro colore preferito. I cuccioli consideravano gli alberi di Natale come altri alberi da frutto, una volta capito che le…

Continua a leggere

Draghi al servizio di Babbo Natale

Come sapete, io lavoro in un draghile. La scorsa settimana abbiamo ricevuto una richiesta piuttosto insolita da parte degli elfi di Babbo Natale. Dicono che quest’anno hanno problemi con l’approvvigionamento di materie prime (legno, colori, latta, carta da pacco…) per costruire i giocattoli da regalare. Pare che tra controlli doganali,…

Continua a leggere

Krampus in cerca di prede: leggende viventi

Stanno per arrivare i Krampus con i loro campanacci, le loro fruste e le loro maschere infernali. Sono vestiti di pelle di capra, puzzano e inseguono la gente. Se la prendono specialmente con chi durante l’anno non si è comportato nel migliore dei modi. Tra le tradizioni più spaventose dell’Avvento…

Continua a leggere

I cortei di diavoli delle Alpi

In molti paesi delle Alpi troverete, nel mese di dicembre, dei cortei di diavoli. Non prendeteli alla leggera perché non sempre sono solo animazioni turistiche. Se avete mezz’ora di tempo, chiedete agli anziani. Vi racconteranno una storia accaduta quando erano giovani.  C’era un diavolo vero tra i ragazzi mascherati che…

Continua a leggere

La dodicesima notte: tempo di fate oscure

Durante la dodicesima notte dopo Natale (quella dell’Epifania) capita di vedere la caccia selvaggia. Un corteo di fate ed elfi oscuri cavalca nella notte, accompagnato da strepiti e grida. In tal caso, conviene chiudersi in casa e resistere alla tentazione di sbirciare fuori dalle finestre. L’antico detto elfico “La cavalcata…

Continua a leggere