Il drago che avvolge il Wat Sam Phran

Il Wat Sam Phran è un tempio buddista e la copertina de “Il priorato dell’albero delle arance” è ispirata proprio a questo edificio. Siamo in Thailandia, a 40 km da Bangkok, in un complesso religioso buddista. Immaginate un cilindro rosa di 80 metri che si erge per 17 piani nel…

Continua a leggere

5 regole per trattare con i lung

Le regole per trattare con i lung, i draghi orientali, sono purtroppo poco note da noi. In Occidente i draghi andavano combattuti, non si perdeva tempo a conversarci! Ecco perché è bene attingere alla sapienza orientale per beneficiare di millenni di convivenza tra uomini e draghi. Sono andata a cercare…

Continua a leggere

Ryūgū-jō: il palazzo sottomarino dei draghi

Nel cuore delle profondità marine, dove il mondo umano si fonde con quello mitico, risiede il Ryūgū-jō, il Palazzo dei draghi orientali. Questo luogo incantevole, descritto in molte leggende e storie tradizionali giapponesi e cinesi, è un palazzo sottomarino di straordinaria bellezza, abitato da creature marine e governato dal drago…

Continua a leggere

Yamata no Orochi, il drago a otto teste

Lasciate che vi racconti come ho sconfitto Yamata no Orochi, il drago a otto teste. Sono Susanoo, il divino fratello di Amaterasu, e un giorno, mentre camminavo lungo il corso di un fiume, notai due bastoncini che galleggiavano, trasportati dalla corrente. La mia mente astuta subito dedusse che dovevano provenire…

Continua a leggere

Zhulong, il drago cinese che illumina il giorno

Zhulong era un gigantesco drago, adorato come divinità nella mitologia cinese. Si diceva che avesse il volto umano e il corpo di serpente, ma che, come tutti i draghi orientali, potesse mutare forma e dimensioni a suo piacimento. Poteva estendere il suo corpo fino alla lunghezza di mille leghe. La…

Continua a leggere

Qilin: il drago cinese con il corpo di un cervo

I Qilin sono una specie di drago di origine cinese facilmente riconoscibili perché hanno il corpo di un cervo. Sono noti come “unicorni cinesi” per la loro purezza. Secondo la tradizione, i Qilin si mostrano agli umani in occasione dell’arrivo di una personalità di rilevo come un governante o un…

Continua a leggere

Longmu, la madre cinese di 5 draghi

Longmu fu madre dei draghi ben prima di Daenerys Targaryen. Nacque nel sud della Cina nel 290 bC con il nome di Wen Shi. Era la seconda di tre sorelle e andava spesso al fiume per lavare i panni e pescare. Un giorno notò una pietra particolarmente liscia e di…

Continua a leggere

Imoogi, il drago coreano

I draghi coreani si chiamano imoogi e sono generalmente creature benevole. Sono associate all’acqua, vivono in fiumi, laghi e anche nell’oceano. Sono in grado di spostare le nubi e portare la pioggia sui campi assetati. Hanno buoni rapporti con le persone e possono comunicare con gli esseri umani. Gli imoogi…

Continua a leggere

Il pesce drago porta fortuna agli altri, non a se stesso

Il pesce drago deve il suo nome e la sua sfortuna al fatto che assomiglia a un drago. I draghi in oriente sono simbolo di fortuna e prosperità e, purtroppo, molti pensano di poter ricevere fortuna e prosperità possedendo qualcosa che assomiglia a un drago. I pesci drago (Scleropages formosus)…

Continua a leggere

Recensione del drago dei desideri (Wish dragon)

–Attenzione, contiene SPOILER— Il drago dei desideri, come dicevamo qualche mese fa nella presentazione di questo nuovo film di animazione, ricalca la storia di Aladino e il genio della lampada, contenuta ne Le Mille e una notte. I bambini di oggi non sanno che cosa sia e come funzioni una…

Continua a leggere