Draghi e serpenti nel Maggio dei Libri 2025

Il tema scelto per l’edizione 2025 del Maggio dei Libri Intelleg(g)o sottolinea il valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. Durante tutto il mese, in tutta Italia, ci saranno presentazioni di libri, aperitivi letterari, letture animate e incontri divulgativi. Il Maggio…

Continua a leggere

Il drago di Guerrin Meschino

Come combattevano i mostri nei romanzi medievali? Possiamo leggere del drago di Guerrin Meschino e farcene un’idea. Nel capitolo XV vediamo una delle guide, quella che precedeva il gruppo di viaggiatori, voltare il cavallo e darsi alla fuga urlando “al drago!” L’istinto, in un primo momento, fa dare di sprone…

Continua a leggere

Conferenza su draghi e serpenti nel folklore

Draghi e serpenti sono protagonisti di modi di dire, leggende e curiosità del nostro folklore. In primavera molti rettili nostrani escono dal letargo e nelle tradizioni popolari questo evento naturale è stato tramandato includendolo in racconti e ammonimenti. Draghi e serpenti sono figure dai contorni sfumati. Spesso nelle storie non…

Continua a leggere

La puzzolentissima dragontea

La dragontea è una pianta inconfondibile. La si può riconoscere facilmente, da fiorita, perchè puzza forte di carne marcia. Ora, che l’odore di cadavere sia associato ai draghi è una conseguenza della cattiva reputazione che queste bestie leggendarie hanno accumulato da secoli. Qualche tempo fa avevo scritto di un’esperienza olfativva…

Continua a leggere

Come farsi mangiare da un drago e sopravvivere

Farsi mangiare da un drago è una strategia che pochi prendono in considerazione. Funziona bene specialmente nei casi in cui il drago è molto più grande e forte dell’eroe che vorrebbe combatterlo. Non è una strategia molto usata, perché si corre il rischio di venir digeriti. Ci sono un paio…

Continua a leggere

Draghi & dragonidi di Walter Venchiarutti

Draghi e Dragonidi è un saggio di dragologia per adulti pubblicato alla fine del 2024. Leggendolo troverete una parte generale dedicata al ruolo del drago nella mitologia classica e nordica. Il capitolo più interessante approfondisce la leggenda di Tarantasio e le rappresentazioni dei draghi nell’iconografia locale. Una particolarità degna di…

Continua a leggere

La volpe e il drago

La favola di Fedro “La volpe e il drago” narra di una volpe che, scavando la propria tana, si imbatte in una caverna dove un drago custodisce gelosamente un tesoro nascosto. La volpe, dopo essersi educatamente scusata per l’intrusione, chiede al drago quale beneficio tragga dal sorvegliare incessantemente quelle ricchezze.…

Continua a leggere

Il gioco del serpente nella neve

Il gioco del serpente nella neve è una antichissima tradizione dei popoli nativi dei Grandi laghi americani. D’inverno, quando di neve ce n’è parecchia, le comunità si riuniscono per giocare insieme, all’aperto. Si può gareggiare sia sulla distanza (vince chi manda più lontano il suo serpente nella neve) sia sulla…

Continua a leggere

Sibari, la draghessa del monte Cirfi

Il mito di Sibari, draghessa del monte Cirfi, affonda le radici in un’epoca in cui la vittoria del dio Apollo sui grandi draghi-serpente non era ancora completa. Apollo aveva già sconfitto Pitone e si era insediato a Delfi, ma sulle montagne c’erano altre creature ancora indomite. Sibari imponeva un tributo…

Continua a leggere

La foresta dei draghi di Vulcania

La foresta dei draghi è l’ultima, leggendaria, aggiunta a Vulcania. Il parco francese è famoso per come riesce a rendere interessanti e coinvolgenti le spiegazioni di vari fenomeni naturali. Ovviamente il nucleo del parco a tema è costituito dai vulcani. La formazione della lava, i diversi tipi di eruzioni, le…

Continua a leggere