Il mercante di lingue di drago di Venezia

“Buongiorno signora, prego messere,” saluto con un inchino, aprendo la porta del mio negozio. Attendo un attimo mentre i loro occhi si abituano alla penombra in cui conservo i miei tesori mentre il naso già racconta loro storie di spezie e meraviglie esotiche. Non sono certamente in grado di distinguere…

Continua a leggere

5 regole per trattare con i lung

Le regole per trattare con i lung, i draghi orientali, sono purtroppo poco note da noi. In Occidente i draghi andavano combattuti, non si perdeva tempo a conversarci! Ecco perché è bene attingere alla sapienza orientale per beneficiare di millenni di convivenza tra uomini e draghi. Sono andata a cercare…

Continua a leggere

Yamata no Orochi, il drago a otto teste

Lasciate che vi racconti come ho sconfitto Yamata no Orochi, il drago a otto teste. Sono Susanoo, il divino fratello di Amaterasu, e un giorno, mentre camminavo lungo il corso di un fiume, notai due bastoncini che galleggiavano, trasportati dalla corrente. La mia mente astuta subito dedusse che dovevano provenire…

Continua a leggere

Il drago di Rodi

Del drago di Rodi per molti secoli si poté vedere solo la testa, fissata in bella vista su uno dei cancelli della città. Questa impressionante testimonianza era stata posta lì, si dice, da Dieudonné de Gozon intorno al 1340. Dieudonné de Gozon fu Gran Maestro degli Ospitalieri, succedendo ad Elion…

Continua a leggere

Il nuovo drago di Montecuccolo

“Ascoltatemi, figli miei”, disse la draghessa ai suoi cuccioli che giocavano a saltacoda. “È molto importante che impariate a proteggere la vostra caverna e il vostro tesoro, perché ci sono molti cacciatori e avventurieri là fuori che vogliono uccidere i draghi per la loro gloria o per il loro bottino”.…

Continua a leggere

Eglé, la regina dei serpenti del Baltico

La primavera era nel suo pieno splendore il giorno in cui io, Eglé, decisi insieme alle mie sorelle di approfittare di un pomeriggio soleggiato per farci un bagno nel fiume che scorreva vicino al nostro villaggio. L’acqua, fresca e cristallina, accarezzava la mia pelle mentre mi immergevo in essa. I…

Continua a leggere

Trovato scheletro di Tatzelwurm sopra Bolzano

I resti di un Tatzelwurm sarebbero stati scoperti a Guntschna, vicino a Bolzano, stando a quanto pubblicato dalle testate STOL e Dolomiten lo scorso aprile. La scoperta sensazionale è avvenuta in un vigneto dove alcuni membri della compagnia di tiratori Gries stavano scavando nel terreno per posizionare una nuova croce…

Continua a leggere

Landoro, il drago marino del Molise

Il mare era calmo quando Landoro si alzò dalle profondità dell’Adriatico. Con un potente colpo di coda, si lanciò verso l’alto, fino a emergere tra le onde. Alcuni pescatori erano seduti a sonnecchiare con le loro canne sugli scogli e si rianimarono di botto. -Oh mio Dio, cos’è quella cosa?…

Continua a leggere

La biddrina, il drago siciliano

Lo stagno in cui la biddrina vive è un allevamento di coccodrilli. Furono gli arabi a scegliere il posto, riscaldato dalle calde acque di una sorgente sotterranea, perché lì i coccodrilli del Nilo si sarebbero potuti trovare bene. Intendevano allevarli per poi venderne le pelli, molto richieste dai nobili europei.…

Continua a leggere

Il draghetto del lago Gavedù

La leggenda del lago del Gavedù racconta la storia di un piccolo drago. Piccolo come il laghetto della Valtellina in cui viveva. Un giorno, il cucciolo si svegliò di ottimo umore. Si sedette sulla sponda del suo lago e guardò le onde che si muovevano dolcemente. Poi, all’improvviso, si alzò…

Continua a leggere