Tag: storie di draghi
Il drago rosso del Galles nel Mabinogion

Il drago rosso del Galles, y Ddraig Goch, ha ispirato moltissime leggende e ancora oggi è una delle principali attrazioni turistiche della zona. Gli antichi Britanni chiamavano “drago” i loro capi militari. Probabilmente quest’uso è quel che rimane dell’onore di essere scelto come draconarius, ovvero portabandiera nelle coorti dell’esercito romano.…
Imoogi, il drago coreano

I draghi coreani si chiamano imoogi e sono generalmente creature benevole. Sono associate all’acqua, vivono in fiumi, laghi e anche nell’oceano. Sono in grado di spostare le nubi e portare la pioggia sui campi assetati. Hanno buoni rapporti con le persone e possono comunicare con gli esseri umani. Gli imoogi…
La tarasca, il drago corazzato francese

La tarasca è un drago che viveva alla foce del fiume Rodano, in Provenza. La sua tecnica di caccia preferita, stando a quanto riportano le cronache, prevede un lungo e tranquillo appostamento sotto il pelo dell’acqua. La mossa successiva è un balzo fulmineo con danneggiamento e affondamento di imbarcazioni. Il…
Draconite: origine della gemma leggendaria

La draconite è una gemma leggendaria, si dice sia dotata di proprietà magiche piuttosto particolari. Cura le ferite e le malattie del sangue, scaccia gli spiriti ostili e secondo i Greci destava anche passione amorosa. Alberto Magno, lo studioso che calcolò nel 1200 quanta superficie alare fosse necessaria a un…
Luci antinebbia per draghi sui castelli

Volare d’inverno è pericoloso, ci sono nuvole basse e banchi di foschia che nascondono gli ostacoli. Per questo i draghi hanno bisogno di luci antinebbia installate su tutti i castelli. Molti castelli antichi sono costruiti in cima a colline o speroni di roccia perché queste sono le posizioni migliori da…
Poster dei proverbi dei draghi
Il mistero delle monete d’oro nelle fontane
L’anello aromatico e l’uroboro

Una delle molte leggende con protagonista un serpente-drago parla dell’uroboro e a raccontarla fu un famoso chimico tedesco dell’800: Friedrich August Kekule von Stradonitz. Siamo nel 1890 e la Società di Chimica tedesca organizza un evento per celebrare il venticinquennale della pubblicazione dell’articolo scientifico in cui Kekule parla per la…
Draghi al servizio di Babbo Natale

Come sapete, io lavoro in un draghile. La scorsa settimana abbiamo ricevuto una richiesta piuttosto insolita da parte degli elfi di Babbo Natale. Dicono che quest’anno hanno problemi con l’approvvigionamento di materie prime (legno, colori, latta, carta da pacco…) per costruire i giocattoli da regalare. Pare che tra controlli doganali,…