Come farsi mangiare da un drago e sopravvivere

Farsi mangiare da un drago è una strategia che pochi prendono in considerazione. Funziona bene specialmente nei casi in cui il drago è molto più grande e forte dell’eroe che vorrebbe combatterlo. Non è una strategia molto usata, perché si corre il rischio di venir digeriti. Ci sono un paio…

Continua a leggere

La volpe e il drago

La favola di Fedro “La volpe e il drago” narra di una volpe che, scavando la propria tana, si imbatte in una caverna dove un drago custodisce gelosamente un tesoro nascosto. La volpe, dopo essersi educatamente scusata per l’intrusione, chiede al drago quale beneficio tragga dal sorvegliare incessantemente quelle ricchezze.…

Continua a leggere

Sibari, la draghessa del monte Cirfi

Il mito di Sibari, draghessa del monte Cirfi, affonda le radici in un’epoca in cui la vittoria del dio Apollo sui grandi draghi-serpente non era ancora completa. Apollo aveva già sconfitto Pitone e si era insediato a Delfi, ma sulle montagne c’erano altre creature ancora indomite. Sibari imponeva un tributo…

Continua a leggere

Glicone, il finto serpente drago

Glicone fu un famosissimo serpente-drago dell’antichità e rese ricco sfondato il suo creatore. Il suo culto si diffuse in lungo e in largo nell’Impero romano e sopravvisse al suo inventore. Alessandro di Abonutico era un poveraccio molto ingegnoso che disse di essere un oracolo. Luciano di Samosata ce ne ha…

Continua a leggere

Bufonite, pietra da avvelenamento

La bufonite è una gemma leggendaria, nota fin dall’antichità e largamente usata nel Medioevo. Oggi è quasi dimenticata e, per fortuna, non la si cerca più nel cranio dei rospi! Nel lontano I secolo d.C., Plinio il Vecchio scrisse che ogni rospo, creatura velenosa per eccellenza, doveva necessariamente nascondere nel…

Continua a leggere

Mirra: fanciulla sfortunata e resina aromatica

Attraverso i tortuosi vicoli del suk, un’atmosfera carica di profumi avvolgeva i passanti. Era il mio regno, il regno delle spezie, e io, un mercante abile nell’arte della persuasione, ne ero il sovrano indiscusso. Scelsi un cliente e mi avvicinai deciso a tessere un racconto che gli avrebbe fatto danzare…

Continua a leggere

L’ottica dello sguardo pietrificante del basilisco

Il basilisco è in grado di pietrificare con lo sguardo e su questo le fonti classiche concordano. Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia scrive che ha questa capacità, come la catoblepa di cui ha appena parlato: Eadem et basilisci serpentis est vis. Cyrenaica hunc generat provincia, duodecim non amplius…

Continua a leggere

Talafsa, l’idra del NordAfrica

Qualche settimana prima di morire, l’idra conosciuta con il nome di Talafsa si stava godendo il fresco della sera sguazzando pigramente in una pozza d’acqua circondata da palme, a loro volta circondate da una distesa sterminata di dune di sabbia. A qualche settimana di marcia da lì, quella sera, due…

Continua a leggere

Costellazione di Ofiuco, il Serpentario celeste

Nel cielo estivo si può intravedere la costellazione del Serpentario, un uomo che maneggia un enorme serpente. Per gli astronomi arabi si tratta di un incantatore di serpenti. Gavin White ritiene che possa essere ciò che resta di una antichissima costellazione babilonese, rappresentante il serpente Nirah, messaggero del dio Ištaran.…

Continua a leggere

Il vello d’oro e il drago da guardia

Il vello d’oro era, in origine la pelliccia dell’ariete Crisomallo, figlio di Poseidone e Teofane. Aveva forma ovina perché suo padre, dopo aver rapito la principessa Teofane dalla Tracia, prese le sembianze di un ariete e trasformò in pecora la ragazza che desiderava possedere. Crisomallo era una bestia piuttosto intelligente,…

Continua a leggere