Costellazione di Ofiuco, il Serpentario celeste

Nel cielo estivo si può intravedere la costellazione del Serpentario, un uomo che maneggia un enorme serpente. Per gli astronomi arabi si tratta di un incantatore di serpenti. Gavin White ritiene che possa essere ciò che resta di una antichissima costellazione babilonese, rappresentante il serpente Nirah, messaggero del dio Ištaran.…

Continua a leggere

Il vello d’oro e il drago da guardia

Il vello d’oro era, in origine la pelliccia dell’ariete Crisomallo, figlio di Poseidone e Teofane. Aveva forma ovina perché suo padre, dopo aver rapito la principessa Teofane dalla Tracia, prese le sembianze di un ariete e trasformò in pecora la ragazza che desiderava possedere. Crisomallo era una bestia piuttosto intelligente,…

Continua a leggere

Folletti dispettosi: i coboldi delle miniere

I coboldi sono folletti dispettosi della tradizione tedesca. Esistono due sole professioni per loro: possono diventare flagelli domestici oppure possono infestare le miniere.  I dispetti che una famiglia può ragionevolmente aspettarsi di ricevere dal suo coboldo sono classici: oggetti che spariscono, altri che si rompono, nodi nei capelli o nel…

Continua a leggere

Costellazione del drago: la leggenda di Ladone

Ladone era un drago di cui ci resta oggi solo una grande costellazione. Virgilio la chiama più modestamente “anguis” ovvero serpente, io preferisco Draco. Ladone si snoda intorno al polo nord celeste, circonda infatti l’Orsa Minore. Ladone un tempo viveva sulla terra, nel giardino delle Esperidi. Lì, il suo compito…

Continua a leggere

Costellazione di Bootes: leggende e curiosità

Bootes, noto anche come il bifolco, è un pastore che urla dietro alle bestie che tirano il Grande Carro e tiene un falcetto nella mano sinistra. Secondo la versione di Eratostene, Bootes in realtà sarebbe Arcade, figlio di Zeus e di Callisto. Sua madre si trova poco distante, nella costellazione…

Continua a leggere

Pistrice, un classico drago marino

La pistrice è un mostro marino che nuota nel corteo di Nettuno accompagnando sirene e tritoni. Pare che in origine la bestia marina che si mangiò Giona fosse una pistrice (poi iniziarono a dire che si erano sbagliati e che era stata una balena ma questa è un’altra storia). In…

Continua a leggere

Idre: come perdere la testa e vivere felici

Quanto è grave per un’idra perdere la testa? Il dibattito scientifico sulle idre è proseguito a lungo dopo la giornata del drago dello scorso aprile. Abbiamo posto alcune domande su questioni ancora irrisolte all’esimio Mattia Aspes, che ha dedicato buona parte della sua giovinezza ad arrovellarsi sulla biologia di queste…

Continua a leggere

Le teste delle idre – un problema scientifico

Perdere la testa generalmente non è un problema per un’idra. Dove prima c’era la testa, ne rispuntano immediatamente due. Il problema semmai è per chi cerca di decapitarla e si ritrova con un problema maggiore di prima. Le fonti classiche sulle idre dicono che l’unico modo per impedire la ricrescita…

Continua a leggere

I draghi di Plinio il Vecchio

Plinio il vecchio dice che i draghi mangiano elefanti e ci racconta anche che li prendono per il naso. I draghi si cibano di elefanti. Per catturarli li assalgono da un alto albero e li lanciano in aria. L’elefante, sapendo che il drago non potrebbe sopportare il suo peso, appena…

Continua a leggere

Draghi nel mondo classico

Il mondo classico pullula di draghi. Essi erano ben presenti nella letteratura greca e latina, ne parla Fedro, giusto per citare una grande firma del tempo. Cadmo fonda Tebe vicino alla fonte dove viveva un drago, che non gradisce la cosa e attacca gli uomini di Cadmo, uccidendoli tutti. Cadmo…

Continua a leggere