Censimento dei draghi italiani

Censimento dei draghi italiani. Elaborazione cartografica di Map for FutureDove sono le tane dei draghi italiani? Quanti ne ha uccisi San Giorgio? Quali leggende ancora narrano della loro esistenza?

Eccovi la mappa interattiva dei draghi in cui troverete informazioni sulle nostre leggende, dai biscioni dei Visconti alle ossa conservate in varie chiese e musei.

L’elaborazione cartografica è frutto del lavoro di Map for Future ed è l’inizio di una collaborazione che ci vedrà molto impegnati per rendere accessibili al pubblico i dati di cui disponiamo.

Ho usato questa mappa come promemoria di tutte le storie di draghi che mi hanno raccontato nel corso degli anni. Sono ormai trent’anni che raccolgo leggende, faccio conferenze e incontro altri studiosi di folklore. Questa mappa è già stata usata da scrittori e illustratori per documentarsi sulle leggende italiane e inserire un drago nelle proprie storie.

Se volete avere sempre sott’occhio i draghi nostrani, ho pubblicato nel 2013, per i tipi di Compagnia della Rocca Edizioni, un poster con i riassunti di tutte le storie dei nostri 113 splendidi draghi. I draghi sulla mappa sono numerati e sul retro del poster ci sono, in breve, le loro leggende. Costa 10 euro e ormai lo si può trovare solo ai mercatini o agli eventi a cui partecipiamo con uno stand. Il poster è quasi esaurito, me ne restano pochissime copie.

Se cercate la versione estesa dei racconti, con ben citate tutte le fonti delle leggende, ho scritto In cerca di Draghi – Fiabe e leggende del nord Italia per i tipi di Eterea Edizioni. Il libro è uscito nel giugno 2024 e contiene 45 racconti presi dagli 87 draghi segnalati dall’Emilia-Romagna in su. Il secondo volume, con le storie del centro e sud Italia, uscirà nel 2025.

Per segnalare nuove località, storie, tracce del passaggio di un drago o avvistamenti recenti, scriveteci a gnometti@gmail.com

13 commenti:

  1. ciao, stavo facendo una ricerca sulle bacchette magiche e sono capitata sul vostro sito. Fantastico!!!! sto costruendo delle bacchette magiche….. mi occupo di fiabaterapia….molto belle le vostre attività . paola della compagnia degli elfi delle terre calde

  2. Ciao Francesca, in provincia di Piacenza abbiamo un San Giorgio Piacentino ( dedicato al santo), e la leggenda di un drago che si sarebbe schiantato contro le colline di Castell’Arquato.
    Se vuoi aggiungerli alla cartina…. 🙂

    Sol

  3. Ciao,
    vorrei segnalare la città di Levico Terme in Trentino, dove, come narra la leggenda ci sarebbe un mostro-drago nel lago che in tempi remoti pretendeva il sacrificio annuale di un animale o di una persona. Un antico cavaliere di nome Jaques De la Selva sarebbe riuscito a domarlo e a farlo smettere di divorare le persone. L’ultimo avvistamento risale al 1739.
    Se vuoi puoi metterlo sulla cartina.
    Saluti.

    • Grazie Franco, ho inserito anche il vostro drago nella mappa.
      In caso di nuovi avvistamenti, avvisatemi! 🙂

  4. Ciao!!!
    avete ricevuto il materiale per il libro sui draghi italiani?
    e quando uscirà il libro?
    Grazie per una risposta.

  5. Salve, grazie per la mappa! Esiste anche una versione a livello Europeo?

    • Ciao Random, non ho censito i draghi europei. Sto però lavorando a una mappa mondiale in cui saranno indicate le rotte migratorie delle specie più significative. 🙂

  6. È fantastico saper di queste cose nella nostra penisola, sarebbe stato più bello approfondire; adesso siamo molto curiosi di saperne di più. Ci chiediamo se ci sono anche dei draghi buoni o alleati con noi.
    Questo articolo ci è piaciuto molto. 🙂

  7. Buona sera 🙂
    Io conoscevo una leggenda su di un drago in particolare: il drago Pen (o Penn, non ricordo bene). La leggenda che ricordo parlava di un cavaliere di nome Bernardo che scovò il drago nella sua tana sulle alpi e lo uccise, dando poi il suo nome alla catena montuosa circostante che da allora si chiama Alpi Pennine. Il cavaliere venne poi fatto santo per le sue nobili gesta. La leggenda parlava anche di un fedele cane che accompagnava il cavaliere nella sua impresa e che per ricompensa prese il suo nome: San Bernardo.
    Purtroppo ora nome trovo più questa leggenda e non riesco a rintracciarla, voi riuscite ad aiutarmi?

    • Buongiorno Simone, ho letto anche io la storia di san Bernardo e del drago Pen nel libro “Una valle di misteri – I templari e una serie di enigmi che risalgono alla notte dei tempi” di Giorgio Baietti. Non ho però trovato conferme a questa fonte e manca del tutto la menzione del cane. Continuerò a indagare.

Dimmi che ne pensi. :)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.