Draghi e serpenti sono protagonisti di modi di dire, leggende e curiosità del nostro folklore. In primavera molti rettili nostrani escono dal letargo e nelle tradizioni popolari questo evento naturale è stato tramandato includendolo in racconti e ammonimenti.
Draghi e serpenti sono figure dai contorni sfumati. Spesso nelle storie non è ben chiaro che tipo di bestia abbia creato problemi e le descrizioni dei “testimoni oculari” sono confuse. Esistono versioni della stessa leggenda in cui il ruolo del mostro è affidato a un grosso serpente e altre in cui la bestia è indicata come drago.
L’esperta dragologa Francesca D’Amato le ha raccolte, studiate e riscritte e le presenterà al pubblico in una conferenza densa di aneddoti curiosi. Andrea Del Duca approfondirà la presenza di questo genere di animali nelle tradizioni del lago d’Orta e dintorni. Sono ormai parecchi anni che l’Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone celebra la Giornata del Drago con incontri ed eventi su questa figura indispensabile a forgiare gli eroi.
Il programma della Giornata del Drago 2025
Per chi avesse delle curiosità, durante la chiacchierata di quest’anno parleremo di:
- Ofiuco, l’antichissimo serpentario celeste
- Draghi e serpenti nei bestiari medievali
- Le uova di serpente dai poteri magici di Plinio il Vecchio
- Le uova decorate della preistoria mediterranea
- L’ingrediente indispensabile della teriaca: la vipera
Mercoledì 23 aprile ritrovo al Bar In La Rosa a Orta, piazzale Prarondo, a partire dalle ore 21.
Ingresso gratuito con consumazione (anche analcolica) obbligatoria alla salute dei draghi!
Racconto questa e altre curiosità durante le conferenze e le animazioni che offro al pubblico.
Per sapere dove incontrarmi, questo è il calendario con i miei appuntamenti.
Per invitarmi a partecipare a un tuo evento, scrivimi e raccontami cosa piace al tuo pubblico!