Idre: come perdere la testa e vivere felici

Quanto è grave per un’idra perdere la testa? Il dibattito scientifico sulle idre è proseguito a lungo dopo la giornata del drago dello scorso aprile. Abbiamo posto alcune domande su questioni ancora irrisolte all’esimio Mattia Aspes, che ha dedicato buona parte della sua giovinezza ad arrovellarsi sulla biologia di queste…

Continua a leggere

Le teste delle idre – un problema scientifico

Perdere la testa generalmente non è un problema per un’idra. Dove prima c’era la testa, ne rispuntano immediatamente due. Il problema semmai è per chi cerca di decapitarla e si ritrova con un problema maggiore di prima. Le fonti classiche sulle idre dicono che l’unico modo per impedire la ricrescita…

Continua a leggere

I draghi di Plinio il Vecchio

Plinio il vecchio dice che i draghi attaccano gli elefanti e ci racconta anche che li prendono per il naso. I draghi mordono gli elefanti perché il sangue di questi ultimi è freschissimo. I draghi vivono in posti molto caldi come l’Africa e l’India e questa è l’unica “bibita refrigerante”…

Continua a leggere

Draghi nel mondo classico

Il mondo classico pullula di draghi. Essi erano ben presenti nella letteratura greca e latina, ne parla Fedro, giusto per citare una grande firma del tempo. Cadmo fonda Tebe vicino alla fonte dove viveva un drago, che non gradisce la cosa e attacca gli uomini di Cadmo, uccidendoli tutti. Cadmo…

Continua a leggere

Il drago di Attilio Regolo

Attilio Regolo era il console che guidò i romani durante la prima guerra punica. Le sue truppe erano accampate in Tunisia presso il fiume Mejerdah (che al tempo si chiamava Bagrada) quando furono attaccate da un drago di 120 piedi (36 metri). Il drago si mangiò alcuni legionari e ne…

Continua a leggere

Bastoni e bacchette magiche nella storia classica

Le bacchette magiche di cui ci parla la storia classica non sono sempre state di legno. Gli archeologi ne hanno trovate anche di pietra, avorio o metallo. Alcuni speculano che le bacchette derivino dalle bacchette usate dagli sciamani per suonare i tamburi. Nell’Antichità classica erano usate insieme agli scettri e…

Continua a leggere

Trovata la grotta di Romolo e Remo

A Roma, sulle pendici del colle Palatino che danno verso il Circo Massimo, hanno finalmente trovato il Lupercale, ovvero il ninfeo dove la leggenda vuole che la lupa abbia allattato i due gemelli, fondatori dell’Urbe. Pare che il ninfeo sia stato incluso nella villa di Augusto e che sia stato…

Continua a leggere