Il tema scelto per l’edizione 2025 del Maggio dei Libri Intelleg(g)o sottolinea il valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali.
Durante tutto il mese, in tutta Italia, ci saranno presentazioni di libri, aperitivi letterari, letture animate e incontri divulgativi.
Il Maggio dei libri, curiosamente, inizia ad aprile.
Il 23 aprile è la giornata mondiale del libro e della lettura e sarà anche il giorno di apertura dell’evento.
Sempre quel giorno cade anche la celebrazione di san Giorgio nei paesi di fede cattolica. Può un santo come lui fare a meno del drago? Certo che no!
Ecco perché da molti anni per me queste ricorrenze si sono fuse e io le festeggio andando in giro con i miei libri di draghi.
Maggio dei Libri 2025
La mia partecipazione a questo evento nazionale si articolerà in vari momenti e in località differenti, spaziando dalle conferenze ai giochi.
- 23 aprile sarò al bar In La Rosa di Orta a festeggiare la Giornata del drago con l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone. Io e il direttore dell’Ecomuseo, Andrea Del Duca, parleremo di draghi e serpenti nel folklore.
- 9 maggio C’è uno stormo di draghi! è il gioco che ho inventato per parlare di scelte collettive per la destinazione d’uso del suolo. Quest’anno intavolerò il gioco da professionista, sono infatti Operatore Ludico L1 del CSI. La partita sarà condotta da me e dal naturalista Ojan Appukuttan e sarà ospitata alla Casa per la Pace di Milano. Questo evento fa parte sia delle iniziative della Civil Week di Milano che del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
- 17 maggio sarò al Salone del libro di Torino con Rotte Narrative a parlare di worldbuilding e poi mi troverete allo stand del mio editore Eterea Edizioni
- 31 maggio chiuderò il mese con una conferenza alla festa celtica e pagana di Beltane, al Parco Arcobaleno di Masserano (Biella). Lì potrete trovare lo stand del mio draghile con i libri, le uova di drago e potrete anche farmi tutte le domande che volete sui draghi italiani.