Un mondo di draghi è un libro illustrato per bambini in cui in ogni pagina c’è un drago diverso.
Ci troverete i classici come il rosso del Galles, il lung orientale e il drago dei ghiacci. Questi sono i draghi che tutti conoscono perché se ne legge in tutti i libri illustrati di dragologia.
In un mondo di draghi hanno trovato posto anche creature meno note al pubblico come i draghi marini delle Filippine e quelli saggi del Buthan. Il Quetzalcoatl è stato rinominato Anfittero, forse solo perché anch’esso è coperto di piume.
Ogni drago ha una minima descrizione fisica e un accenno ai suoi poteri speciali.
L’ultima parte, quella più saggistica, ha una sezione carina e molto fantasy sulle uova di drago, seguita da una molto tecnica sui minerali. Ora, io apprezzo la grandidierite per la sua rarità e il suo tricromismo. Cosa ne pensa un seienne che sta leggendo di draghi dell’origine dei diamanti nel mantello e non nella crosta terrestre? Forse la sezione è un filo fuori tema.
La traduzione dall’inglese
La parte sui draghi realmente esistenti presenta animali il cui nome inglese comune contiene la parola drago. Qui la traduzione in italiano non riesce a conservare la magia dell’originale. Il National Geographic pubblicò un articolo con questi draghi nel 2017. Il drago di Komodo forse si salva, il cavalluccio marino dragone foglia non so, e la farfalla lampione verde o la bocca di leone in italiano decisamente no.
Un altro problema di traduzione è con le viverne, il cui nome resta Wyvern, un po’ complicato da articolare per i giovani lettori.
Ultima nota sulla traduzione è sulla differenza tra poisonus e venomous.
- Poisonous è il cibo che ti fa star male dopo averlo mangiato.
- Venomous è il veleno che ti fa star male quando iniettato nella tua carne con un morso o una puntura.
Queste differenze sono più evidenti in inglese che in italiano, dove diciamo fungo velenoso e serpente velenoso usando la stessa parola per due concetti diversi.
Posso ipotizzare che questo libro sia stato pensato per un pubblico anglofono e poi non riprogettato per il mercato internazionale.
In generale, è un libro carino, con bei disegni, facile da leggere e con spunti interessanti.
Buona lettura!
Dati essenziali | Dettagli |
---|---|
Autore | Tamara McFarlane |
Illustratore | Alessandra Fusi |
Casa Editrice | Gribaudo |
Anno di Pubblicazione | 2021 |
Età consigliata | Dagli 8 anni |
Pagine | 80 |
Prezzo | 10,90 € |