Il frutto del drago

Narra la leggenda che il frutto del drago sia stato creato dall’ultimo respiro di un drago morente. Per questo gli assomiglia così tanto. Il frutto, noto anche come pitaya, ha una buccia di color rosso intenso e quelle che sembrano squamette verdi sono in realtà brattee, ovvero foglioline rudimentali. L’interno…

Continua a leggere

San Patrizio e i serpenti irlandesi

Il 17 marzo il mondo celtico usa San Patrizio come scusa per festeggiare con birra, musica e danze. Uno dei miracoli attribuiti a San Patrizio è la scomparsa dei serpenti dall’Irlanda e di questo vorrei parlarvi oggi. Era il 441 dopo Cristo e Patrizio si era ritirato per 40 giorni…

Continua a leggere

Costellazione del drago: la leggenda di Ladone

Ladone era un drago di cui ci resta oggi solo una grande costellazione. Virgilio la chiama più modestamente “anguis” ovvero serpente, io preferisco Draco. Ladone si snoda intorno al polo nord celeste, circonda infatti l’Orsa Minore. Ladone un tempo viveva sulla terra, nel giardino delle Esperidi. Lì, il suo compito…

Continua a leggere

Costellazione di Bootes: leggende e curiosità

Bootes, noto anche come il bifolco, è un pastore che urla dietro alle bestie che tirano il Grande Carro e tiene un falcetto nella mano sinistra. Secondo la versione di Eratostene, Bootes in realtà sarebbe Arcade, figlio di Zeus e di Callisto. Sua madre si trova poco distante, nella costellazione…

Continua a leggere

Sangue di drago al Castello del Buonconsiglio

Al Castello del Buonconsiglio di Trento hanno appena inaugurato una mostra sugli animali fantastici: chimere, mostri marini, sfingi e, ovviamente, draghi! È un’occasione imperdibile se vi interessano le radici dell’immaginario collettivo attuale riguardante il fantastico. La mostra ospita pezzi antichi (vasi a figure rosse e nere dalla Grecia), medievali (erbari…

Continua a leggere

La zucca di Halloween era una rapa

La tradizione americana di intagliare zucche ad Halloween deriva da quella europea, ben più antica, di scolpire radici e di usarle per scacciare gli spiriti. Nella notte dei morti, durante la quale è più facile veder vagare fantasmi irrequieti, è utile mostrar loro la via del ritorno al loro regno…

Continua a leggere

Concorso: racconta il tuo mistero

Si apre oggi al voto del pubblico il concorso “racconta il tuo mistero” edizione 2009. Siamo in gara in sei, con fate, castelli, draghi e fantasmi. Votate i tre racconti che vi piacciono di più lasciando un commento sul blog di Alfa dei misteri. Avete tempo fino al 30 novembre!

Continua a leggere

Perché i folletti se ne vanno se regali loro un vestito?

Regalare vestiti a un folletto o a un altro qualsiasi membro del Piccolo Popolo è un modo sicuro per perderne l’aiuto domestico. La creatura che fino alla notte prima aveva rassettato la cucina, rigovernato le bestie nella stalla, sarchiato l’orto o spazzato il cortile sparirà senza fare ritorno non appena…

Continua a leggere

Avvistata una sirena in Israele

Nelle acque della cittadina israeliana di Kiryat Yam ci potrebbe essere una sirena. Forse addirittura una colonia di questi favolosi esseri mitologici marini! La prima segnalazione risale all’agosto del 2009, in piena stagione turistica. Il testimone oculare è un uomo, Shlomo Cohen, che dice di aver visto una donna con…

Continua a leggere

L’oro delle fate

“A chi state portando tutto quell’idromele?” chiese il cuoco ai due gnomi che stavano facendo rotolare un intero barile fuori dalle cantine del palazzo. “Ordini del capo delle guardie, mastro Sernone, è meglio averlo pronto per eventuali ospiti.” rispose affannato il più giovane dei due. Mastro Sernone non gradiva l’idea…

Continua a leggere