Il mondo dei draghi è un libro illustrato per bambini in cui è facile iniziare a studiare la biologia di questi animali fantastici.
Il libro ha un approccio naturalistico e mostra alcuni adattamenti delle varie specie di draghi al loro ambiente. Per esempio, i draghi di palude hanno occhi e orecchie sporgenti, in modo da poterli far affiorare dalla superficie dell’acqua.
Ero molto soddisfatta della lettura fino al momento in cui mi sono imbattuta in tre errori nel nome latino di una specie: Ravina Humilis ha una vocale sbagliata, una maiuscola di troppo e il carattere sarebbe dovuto essere italico: Rivina humilis
Ok, ok, queste sono fisse da naturalista che il correttore di bozze di un libro per bambini ignora. Se vogliamo livellare al ribasso il testo, allora possiamo evitare del tutto il latino e usare il nome italiano della specie. Se, come in questo caso, il nome italiano non esiste perché la pianta in Italia non cresce, allora scegliamone uno tra quelli usati dalle genti che conoscono la pianta: corallino, sangue di cane, bacca di sangue, bacca dei piccioni.
Alcune delle collezioni citate nel testo fanno riferimento a leggende realmente esistenti, come quella del drago sputafuoco di Cracovia. Si riconosce anche la leggenda di Longmu, la madre dei draghi cinese e il posto in cui Sigfrido uccise Fafnir: Drachenfels (con una D di troppo nel testo).
La grafica computerizzata
Nel libro si alternano disegni a matita a illustrazioni in computer grafica. I disegni sono molto dettagliati e ricordano gli appunti degli esploratori e dei curatori di musei dell’ottocento. Abbiamo visto una bella applicazione di questo stile nel famoso manuale con la copertina rossa che non deve mancare nella biblioteca di ogni bambino: Dragologia.
Le fotografie ritoccate di Un mondo di Draghi sono un po’ datate e, per esempio, il drago che si solleva in volo con un ippopotamo tra gli artigli ha una posa innaturale e posticcia. Hanno senza dubbio il vantaggio di mostrare oggetti reali, come le ossa o i denti. Lo scopo di inserire “prove fotografiche” dell’esistenza dei draghi era, immagino, quello di dare concretezza al discorso. Gli standard grafici di oggi si sono alzati parecchio. Purtroppo adesso è molto facile riconoscere il trucco e, quindi, sfogliare il libro non convince più molto.
L’autrice Stella Caldwell
Stella Caldwell ha trascorso gli anni della sua infanzia in Scozia e in Sudafrica. Ha studiato letteratura inglese all’Università di Edimburgo e ha insegnato inglese a Praga prima di passare all’editoria come editor per collane dedicate all’infanzia. Tra i suoi titoli di maggior successo ci sono libri sui pirati, le fate e gli antichi egizi. Dragonworld, tradotto in italiano con il titolo Il mondo dei draghi, è il suo libro di esordio come scrittrice ed è stato pubblicato nel 2011.
Avevamo già parlato di Stella Caldwell in questo blog in quanto autrice di un altro bel libro: Il magnifico libro dei draghi
Dati essenziali | Dettagli |
---|---|
Autore | Stella Cadlwell |
Casa Editrice | Il Castello |
Anno di Pubblicazione | 2011 |
Età consigliata | Dai 6 anni |
Pagine | 80 |
Prezzo | 14,90 € |
Se state cercando un libro sui draghi da regalare a un bambino, ve ne ho letti e commentati una decina tra i più famosi per aiutarvi nella scelta.