Tag: fossili
Filogenesi dei draghi

Si è dibattuto parecchio sulla collocazione di questi maestosi animali nel grande Albero della Vita. Quali sono i loro rapporti con animali più “comuni”? A cosa è dovuta la loro straordinaria diversità e diffusione nel mondo e qual è la loro storia evolutiva? I diagrammi ad albero possono aiutarci a…
Cure parentali nei rettili

Le cure parentali sono tutte quelle attenzioni che i genitori offrono alla prole. Gli animali possono offrire cibo ai loro piccoli, allattandoli o procurandolo per loro. Pensate a una pecora con il suo agnello o a un pinguino che rigurgita pesce per il suo pulcino. I genitori possono difendere attivamente…
Crani di drago veri e verosimili

I crani di drago che si vedono in Games of Thrones sono credibili? Vediamo Cersei usare il cranio di Balerion per testare l’efficacia della sua nuova grande balestra ammazzadraghi. Se vi ricordate, usarono un’arma simile anche per abbattere Smaug a Pontelagolungo. Il cranio che giace nei sotterranei della Fortezza rossa…
Il metano, il clima e le scoregge dei dinosauri

L’accumularsi delle scoregge dei dinosauri potrebbe aver modificato l’atmosfera terrestre al punto da modificarne il clima. Il fattaccio sarebbe avvenuto nel Mesozoico e i colpevoli sarebbero i sauropodi. I dinosauri non potevano masticare Questi dinosauri hanno piccoli denti adatti a brucare, strappare le piante. Sono vegetariani che mangiano felci. Non…
I draghi svizzeri di Scheuchzer

Johann Jakob Scheuchzer descrisse dettagliatamente i draghi della Svizzera. Tra i molti racconti che Scheuchzer documentò, ce n’è uno in particolare che vi riporto. Sopra il villaggio di Ommen, all’ombra di un grande abete, un tale di nome Mcyer vide un drago con le ali argentate su cui spiccavano punti…
Scheletro di viverna
Filogenesi dei draghi

Un dottorando in ecologia evoluzionistica dell’università di Toronto si è preso la briga di ricostruire un possibile albero filogenetico dei draghi. Sappiamo finalmente quali sono i draghi più antichi e da dove vengono quelli a sei arti (quattro zampe e due ali). Tassonomia morfologica Non potendo utilizzare dati genetici (non…