Uova di dinosauro o di drago?

Le uova di drago assomigliano alle uova di dinosauro? Sì e no, vediamo la questione nei dettagli. I teropodi (T. rex, per intenderci) tendenzialmente depongono uova molto allungate, che più difficilmente rotolano via dal nido, mentre gli altri dinosauri hanno uova più sferiche. Gli uccelli attuali depongono quasi tutti uova…

Continua a leggere

Febbre dell’oro… e se invece vaccinassimo i nani?

La cupidigia è un problema per tutti gli accumulatori compulsivi di tesori: nani o draghi che siano. La bramosia di possesso distoglie attenzione ed energie dalle altre attività vitali. Basti pensare alla vita sedentaria del custode designato di un tesoro che raramente esce dalla sua caverna: carenza di vitamina D,…

Continua a leggere

Tesori dei draghi e reumatismi

A che cosa servono i tesori dei draghi? Sappiamo tutti che i draghi sono grandi accumulatori di beni preziosi. Abbiamo parecchi esempi di draghi che difendono con meticolosa attenzione la loro proprietà. Nelle storie che conosciamo, di solito qualcuno riesce a rubare il tesoro di un drago. Ovviamente, questa visione…

Continua a leggere

Scheletro di viverna

Mi dicono che al Merrylin Cryptid Museum abbiano un rarissimo scheletro di viverna. Le viverne sono i draghi più naturali che esistano. Non hanno le 4 zampe per galoppare davanti alle telecamere prima di spiccare il volo come fanno i draghi del cinema. Hanno un corpo strutturato per volare forte…

Continua a leggere

Idre: come perdere la testa e vivere felici

Quanto è grave per un’idra perdere la testa? Il dibattito scientifico sulle idre è proseguito a lungo dopo la giornata del drago dello scorso aprile. Abbiamo posto alcune domande su questioni ancora irrisolte all’esimio Mattia Aspes, che ha dedicato buona parte della sua giovinezza ad arrovellarsi sulla biologia di queste…

Continua a leggere

I sogni draghi sono antichissimi e profondi

Il drago barbuto australiano, Pogona vitticeps, muove gli occhi come noi mentre dorme e probabilmente sogna. Per tantissimo tempo si è creduto che solo uccelli e mammiferi avessero la fase REM, quella in cui si sogna muovendo rapidamente gli occhi, e il sonno profondo, quello delle onde lente. Si pensava…

Continua a leggere

Le teste delle idre – un problema scientifico

Perdere la testa generalmente non è un problema per un’idra. Dove prima c’era la testa, ne rispuntano immediatamente due. Il problema semmai è per chi cerca di decapitarla e si ritrova con un problema maggiore di prima. Le fonti classiche sulle idre dicono che l’unico modo per impedire la ricrescita…

Continua a leggere

Gemme sulle uova dei draghi

Vi sarà capitato di notare le gemme incastonate sulle uova dei draghi. Queste gemme facevano parte del tesoro della mamma e il cucciolo le riceve in eredità alla nascita. Quando la dragonessa si accovaccia sul suo tesoro per deporre, parte delle sue gemme restano inglobate nel guscio che è ancora…

Continua a leggere

Indizi per localizzare i draghi

Localizzare i draghi non è facile ma si può fare. Un buon cercatore non aspetta che un drago gli passi davanti per caso ma se lo va a cercare leggendo i segni della sua presenza nel territorio. Abbiamo già visto come interpretare alcune tracce dei draghi, potrebbe esservi d’aiuto analizzare…

Continua a leggere

Il primo dentino di un drago

Quale dragoniere non vorrebbe conservare con affetto il primo dentino cambiato dal suo draghetto? Quello che vedete nell’immagine l’ho incorniciato insieme a un pezzetto della prima muta, con le squamette ancora piccole piccole. Ovviamente la guerra con la fatina e con il topolino dei denti, sempre in caccia d’avorio di…

Continua a leggere