I sogni dei draghi sono antichissimi e profondi

Il drago barbuto australiano, Pogona vitticeps, muove gli occhi come noi mentre dorme e probabilmente sogna. Per tantissimo tempo si è creduto che solo uccelli e mammiferi avessero la fase REM, quella in cui si sogna muovendo rapidamente gli occhi, e il sonno profondo, quello delle onde lente. Si pensava…

Continua a leggere

Le teste delle idre – un problema scientifico

Perdere la testa generalmente non è un problema per un’idra. Dove prima c’era la testa, ne rispuntano immediatamente due. Il problema semmai è per chi cerca di decapitarla e si ritrova con un problema maggiore di prima. Le fonti classiche sulle idre dicono che l’unico modo per impedire la ricrescita…

Continua a leggere

Gemme sulle uova dei draghi

Vi sarà capitato di notare le gemme incastonate sulle uova dei draghi. Queste gemme facevano parte del tesoro della mamma e il cucciolo le riceve in eredità alla nascita. Quando la dragonessa si accovaccia sul suo tesoro per deporre, parte delle sue gemme restano inglobate nel guscio che è ancora…

Continua a leggere

Indizi per localizzare i draghi

Localizzare i draghi non è facile ma si può fare. Un buon cercatore non aspetta che un drago gli passi davanti per caso ma se lo va a cercare leggendo i segni della sua presenza nel territorio. Abbiamo già visto come interpretare alcune tracce dei draghi, potrebbe esservi d’aiuto analizzare…

Continua a leggere

Il primo dentino di un drago

Quale dragoniere non vorrebbe conservare con affetto il primo dentino cambiato dal suo draghetto? Quello che vedete nell’immagine l’ho incorniciato insieme a un pezzetto della prima muta, con le squamette ancora piccole piccole. Ovviamente la guerra con la fatina e con il topolino dei denti, sempre in caccia d’avorio di…

Continua a leggere

Filogenesi dei draghi

Un dottorando in ecologia evoluzionistica dell’università di Toronto si è preso la briga di ricostruire un possibile albero filogenetico dei draghi. Sappiamo finalmente quali sono i draghi più antichi e da dove vengono quelli a sei arti (quattro zampe e due ali). Tassonomia morfologica Non potendo utilizzare dati genetici (non…

Continua a leggere

I venti usati dai draghi: meteorologia fantasy

Un drago che vola sente, conosce e sfrutta i venti. Scrivendo un romanzo con i draghi, mi sono posta il problema delle situazioni di meteorologia fantasy e mi sono imbattuta nell’onda orografica. In termini poveri, quando il vento deve scavalcare una montagna, esso viene deviato verso l’alto e si crea…

Continua a leggere

Draghi e auto elettriche

Con la comparsa sul mercato delle auto elettriche, aumentano le preoccupazioni per la salute dei nostri amati draghi. La mancanza di cavalieri in armatura ha, come da anni sanno benissimo gli allevatori, modificato le abitudini alimentari dei draghi, che hanno sostituito i paladini in cotta di maglia ai cittadini in…

Continua a leggere

Calzini spariti: patologia del collezionismo

Dove vanno a finire i calzini spariti dal bucato? Per molto tempo gli elfi domestici sono stati accusati di scompagnare i calzini. È vero senza ombra di dubbio che a queste creature piaccia fare piccoli dispetti e nascondere gli oggetti, ma del destino dei calzini sono innocenti. Recenti scoperte hanno…

Continua a leggere

Radiocollari per draghi

I radiocollari per draghi vi permettono di sapere dove si trovano le vostre bestiole preferite, di seguirle durante le migrazioni e di capire quando vanno in letargo. Sono strumenti utilissimi. Quando si sceglie un radiocollare per un drago occorre calcolare con molta precisione la misura e l’elasticità della cinghia di…

Continua a leggere