Tag: leggende medioevali
I poteri magici dei ricci di mare

Lo scheletro dei ricci di mare ha fori e tubercoli molto gradevoli alla nostra vista. Ritenuti troppo belli per essere naturali, sono stati attribuiti loro grandi poteri magici. Nell’antichità si credeva che possedere un uovo di serpente aiutasse a vincere nelle liti. La versione africana della stessa storia riferisce però…
Titivillo, il diavolo degli errori

Il diavolo Titivillo si aggira tra la gente raccolta a pregare. Registra tutte le parole mancanti, quelle pronunciate male e le chiacchiere fuori luogo bisbigliate durante la santa messa. Il suo scopo, ovviamente, è trascinare i fedeli all’inferno sfruttando questi piccoli errori. Titivillo, il diavolo degli errori, ti fa recitare…
Sono dentro un romanzo: L’Isola del drago
Scuola di equitazione medievale

Alla scuola di equitazione medievale ti insegnano a tenere in resta la lancia e a caricare, al galoppo, come nelle giostre medievali. Ti fanno provare l’ebbrezza di far ruotare il saracino e non sono richieste competenze pregresse. Puoi farlo anche se l’ultima volta che sei andato a cavallo avevi 6…
Diaspro rosso nella bacchetta magica

La pietra che adorna la bacchetta di Riccardo, il mezz’elfo protagonista delle Cronache del Verbano, è un diaspro rosso. Prima di Riccardo la bacchetta apparteneva ad Anna della Rosa, donna d’armi, che beneficiava del suo potere nel ridurre le emorragie. Un simile uso era adatto a una persona che frequentava…
Cavalli da viaggio e da battaglia

I cavalli da viaggio sono diversi da quelli da battaglia? Esattamente come ci sono moto da cross, da strada e da corsa con caratteristiche differenti, così erano diversi i cavalli. Il cavaliere viaggia di solito sul palafreno (che i romani chiamavano parafredus), il cavallo da lunghe distanze e da parata,…
Tarantasio: il drago del lago Gerundo

Si chiama Tarantasio ed è il più famoso abitante del mare Gerundo. Parliamo del drago nato a Soncino e famoso in tutta la pianura tra l’Adda, l’Oglio e il Serio. La leggenda di Ezzelino da Romano “Padre” della leggendaria bestia sarebbe nientemeno che Ezzelino da Romano. Costui era vicario imperiale…
Araldica del biscione dei Visconti

Il biscione dei Visconti è cambiato nei secoli e lo stemma rispecchia l’evoluzione dell’immagine che la famiglia voleva diffondere. Ecco per voi il motto visconteo, le leggende, le regole araldiche, le ipotesi storiche e alcuni esempi di biscioni. I Visconti di Angera Lo storico francese Michel Pastoureau espone una interessante…