Mythos III – Seminario sulle radici mitologiche del fantasy

Questa estate l’appuntamento con Mythos III verterà sui miti e l’epica dell’antichità classica e del mondo medievale nella fantascienza e nel fantasy. Il seminario sulle “Religioni Fantastiche”, promosso dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, nasce per favorire il confronto tra gli studiosi italiani in un campo di ricerca che nel…

Continua a leggere

Il drago sconfitto da un cavaliere

Il drago è sempre sconfitto quando lo vediamo nei quadri, nelle miniature e nelle statue. (I draghi vincenti non lasciano testimoni a raccontare o dipingere le loro avventure.) Osservando attentamente i dettagli dei combattimenti tra uomini e draghi è possibile ricavarne informazioni utili per capire la biologia dei draghi. In…

Continua a leggere

Insula medievale – festa alla corte di Crema

Finalmente ricominciano le feste! Dal 17 al 19 luglio, a Crema, ci sarà Insula Medievale. All’evento ci saranno compagnie di rievocazione storica, mercatini artigianali, street food e attività per bambini, che riempiranno i Giardini di Porta Serio. All’accampamento storico della Compagnia della Torre si potranno vedere e provare varie attività…

Continua a leggere

Doccioni, gargolle e mostri di pietra

Doccioni e mostri di pietra sono ispirati alle gargolle, bestiole che un tempo vagavano per i fiumi europei. Il drago di pietra che vedete qui a fianco si trova tra le guglie del duomo di Ulm, che ha il campanile più alto del mondo. La Gargouille era un drago acquatico…

Continua a leggere

I poteri magici dei ricci di mare

Lo scheletro dei ricci di mare ha fori e tubercoli molto gradevoli. Ritenuti troppo belli per essere naturali, sono stati dotati di poteri magici per secoli. Nell’antichità si credeva che possedere un uovo di serpente aiutasse a vincere nelle liti. La versione africana della stessa storia riferisce però che l’uso…

Continua a leggere

Titivillo, il diavolo degli errori

Il diavolo Titivillo si aggira tra la gente raccolta a pregare.  Registra tutte le parole mancanti, quelle pronunciate male e le chiacchiere fuori luogo bisbigliate durante la santa messa. Il suo scopo, ovviamente, è trascinare i fedeli all’inferno sfruttando questi piccoli errori. Titivillo, il diavolo degli errori, ti fa recitare…

Continua a leggere

Sono dentro un romanzo: L’Isola del drago

Sono un personaggio de L’Isola del drago. Lo scrittore Daniele Ramella mi ha infilato in un suo romanzo! Mi ha presa tale e quale sono e mi ha fatto agire esattamente come avrei agito io se avessi trovato un uovo di drago. Precisa precisa. Mentre leggevo le mie avventure ho…

Continua a leggere

Scuola di equitazione medievale

Alla scuola di equitazione medievale ti insegnano a tenere in resta la lancia e a caricare, al galoppo, come nelle giostre medievali. Ti fanno provare l’ebbrezza di far ruotare il saracino e non sono richieste competenze pregresse. Puoi farlo anche se l’ultima volta che sei andato a cavallo avevi 6…

Continua a leggere

Diaspro rosso nella bacchetta magica

La pietra che adorna la bacchetta di Riccardo, il mezz’elfo protagonista delle Cronache del Verbano, è un diaspro rosso. Prima di Riccardo la bacchetta apparteneva ad Anna della Rosa, donna d’armi, che beneficiava del suo potere nel ridurre le emorragie. Un simile uso era adatto a una persona che frequentava…

Continua a leggere

Cavalli da viaggio e da battaglia

I cavalli da viaggio sono diversi da quelli da battaglia? Esattamente come ci sono moto da cross, da strada e da corsa con caratteristiche differenti, così erano diversi i cavalli. Il cavaliere viaggia di solito sul palafreno (che i romani chiamavano parafredus), il cavallo da lunghe distanze e da parata,…

Continua a leggere