Tag: leggende medioevali
Scuola di equitazione medievale

Alla scuola di equitazione medievale ti insegnano a tenere in resta la lancia e a caricare, al galoppo, come nelle giostre medievali. Ti fanno provare l’ebbrezza di far ruotare il saracino e non sono richieste competenze pregresse. Puoi farlo anche se l’ultima volta che sei andato a cavallo avevi 6…
Diaspro rosso nella bacchetta magica

La pietra che adorna la bacchetta di Riccardo, il mezz’elfo protagonista delle Cronache del Verbano, è un diaspro rosso. Prima di Riccardo la bacchetta apparteneva ad Anna della Rosa, donna d’armi, che beneficiava del suo potere nel ridurre le emorragie. Un simile uso era adatto a una persona che frequentava…
Cavalli da viaggio e da battaglia

I cavalli da viaggio sono diversi da quelli da battaglia? Esattamente come ci sono moto da cross, da strada e da corsa con caratteristiche differenti, così erano diversi i cavalli. Il cavaliere viaggia di solito sul palafreno (che i romani chiamavano parafredus), il cavallo da lunghe distanze e da parata,…
Tarantasio: il drago del lago Gerundo

Si chiama Tarantasio ed è il più famoso abitante del mare Gerundo. Parliamo del drago nato a Soncino e famoso in tutta la pianura tra l’Adda, l’Oglio e il Serio. La leggenda di Ezzelino da Romano “Padre” della leggendaria bestia sarebbe nientemeno che Ezzelino da Romano. Costui era vicario imperiale…
Araldica del biscione dei Visconti

Il biscione dei Visconti è cambiato nei secoli e lo stemma rispecchia l’evoluzione dell’immagine che la famiglia voleva diffondere. Ecco per voi il motto visconteo, le leggende, le regole araldiche, le ipotesi storiche e alcuni esempi di biscioni. I Visconti di Angera Lo storico francese Michel Pastoureau espone una interessante…
Leggende di San Martino: lanterne, oche e traslochi
Tecnica medievale per l’estrazione della mandragora

Per raccogliere la mandragora occorrono una spada e un cane nero. Lo abbiamo scoperto alla bellissima mostra sulle radici allestita al castello di Merano. La mandragora tende a nascondersi quando si avvicina qualcuno, motivo per cui è molto difficile procurarsela. La prima cosa da fare, quindi, è impedirle di scappare…
Uberto Visconti, uccisor di draghi
Metodi medioevali per trovare tesori sotterranei

Cercare tesori sotterranei, nel medioevo, era pericoloso perché si rischiava la scomunica. Il problema non era tanto nel disseppellire i morti per rubare i gioielli con qui questi erano stati sepolti (bastava andare a scavare fuori dai cimiteri cristiani e tutto era lecito). Il problema era che molti cercatori di…