Curiosità italiane sul cacciatore di draghi

Il cacciatore di draghi è un racconto lungo di JRR Tolkien Ne abbiamo parlato con Roberto Arduini, dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, qualche giorno fa. Ne potete leggere anche nel blog di Eterea, dove c’è un articolo che ne analizza alcuni dettagli. L’usanza di mangiare code di drago a Natale Fin…

Continua a leggere

Draghi del folklore italiano e draghi tolkieniani

Venerdì 21 luglio 2023 parteciperò al convegno Gli animali nella Terra di Mezzo con un intervento sui draghi tolkieniani. Approfondirò alcuni temi di cui ho già trattato nelle mie pubblicazioni e in altre conferenze. Ecco, per comodità dei partecipanti e dei curiosi, una panoramica sugli argomenti di cui parlerò. La…

Continua a leggere

Febbre dell’oro… e se invece vaccinassimo i nani?

La cupidigia è un problema per tutti gli accumulatori compulsivi di tesori: nani o draghi che siano. La bramosia di possesso distoglie attenzione ed energie dalle altre attività vitali. Basti pensare alla vita sedentaria del custode designato di un tesoro che raramente esce dalla sua caverna: carenza di vitamina D,…

Continua a leggere

Festival tolkieniano a Buccinasco

20-22 gennaio, Buccinasco (fuori Milano) Festival tolkieniano con musica, stage (impara ad usare la spada a due mani o a costruirti uno strumento musicale), teatro, conferenze, mercatino, stand delle associazione dei fanatici, immagino ci sarà anche gente in costume… insomma, se fossi nei paraggi ci andrei. Ho letto nel programma…

Continua a leggere