Capolettera miniati coi draghi

In molti manoscritti medievali la prima lettera del testo (il capolettera) è molto più grande, più elaborata e colorata delle altre. Quella che vedete qui a fianco, disegnata da Emanuele Manfredi, è una iniziale zoomorfa, ovvero una lettera la cui struttura è formata, anche parzialmente, da una figura animalesca o…

Continua a leggere

Murale di Tarantasio, un nuovo drago a Milano

Il nuovo murale di Tarantasio a Milano è lungo 40 metri e si trova in via Terenzio. L’opera si intitola Legàmi perché racconta la storia di alcuni bambini che cercano di soggiogare un drago, utilizzando solo una corda come “arma”. Il drago è un Lung non particolarmente ostile: non ha…

Continua a leggere

Piccoli draghi piumati del Galles

Andy è un illustratore attento ai dettagli naturalistici. Passa molto tempo in viaggio a esplorare gli ambienti dove potrebbero vivere i draghi del Galles. Ne ha trovati praticamente ovunque, dalle montagne più alte alle grotte più profonde, nel folto delle foreste e lungo le coste spazzate dalle mareggiate, fino alle…

Continua a leggere

Street art: storie dipinte negli alberi

Un’artista russa dipinge piccole scene nelle spaccature della corteccia degli alberi e le lascia poi a disposizione di chi, casualmente, riuscisse a notarle. La sua street art è ispirata alle fiabe, alla natura e ai sogni. I suoi personaggi sono un po’ matti, come quello che gioca a biliardo tra…

Continua a leggere

Calendario fantasy, gnomette in posa

Dodici maliziose gnomette di caverna hanno posato per il calendario di cui vedete una anteprima, disegnato da Franco Mora. Abbiamo dovuto superare un difficile problema di comunicazione, perché le gnomette di solito utilizzano solo il loro profumo per farsi notare dai maschietti. Quando si vive sottoterra, in un ambiente buio,…

Continua a leggere

Calendario gnome di caverna

Le gnome di caverna possono essere civettuole. Eccovene alcune che si sono prestate a posare per questo calendario un po’ speciale. E’ un calendario senza i giorni della settimana e serve per scriverci le date importanti come compleanni ed anniversari. Date che restano importanti anno dopo anno e che possono…

Continua a leggere

Gnomi di caverna a Vienna

Un paio di disegni di gnomi di caverna sono stati ingranditi ed esposti al museo di arte moderna di Vienna, dove è in corso una temporanea sugli illustratori per l’infanzia emergenti. Resteranno esposti fino al 22 febbraio 2007.

Continua a leggere

Illustrazioni da sogno

Resterà aperta fino al 18 dicembre la mostra internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia di Sarmende, un paese vicino Treviso dove da anni voglio andare perché e’ la più bella mostra di “quadri” di cui abbia sentito parlare. Il tema di quest’anno e’ “Le mille e una fiaba d’oriente”. Sono stata al…

Continua a leggere

Il libro è quasi pronto

I testi sono stati rivisti e corretti e sono in attesa delle ultime tavole. Genny Vinci, un’amica che dopo essere uscita da Brera ha aperto ad Arona una bottega della birra, sta lavorando all’illustrazione di uno gnomo di caverna che scolpisce uno gnomo da giardino e altre, di cui non…

Continua a leggere

Il bisogno aguzza l’impegno

Io e Andrea abbiamo scritto un libro sugli Gnomi di Caverna che, se ce la faremo, sarà in libreria a ottobre. Il libro racconta come vivono gli Gnomi, che cosa mangiano, che musica ascoltano e cosi’ via. Ma, come sempre, ogni avventura (anche quelle editoriali!) ha degli imprevisti e degli…

Continua a leggere