Il drago di Perloz

In Valle d’Aosta, nelle vicinanze del Ponte Moretta di Perloz, ci sono strani cunicoli che sboccano nella valle. Alcuni dicono che sono stati erosi dai ghiacciai che scendevano lungo la valle del torrente Lys. Altri sostengono che furono scavati dalle zampe del drago che li aveva abitati per moltissimo tempo.…

Continua a leggere

La leggenda della fata di Arona è vera o inventata?

È uscita oggi una mia intervista in cui si parla della grotta di Arona, che secondo il racconto si apre una sola volta ogni 100 anni. La grotta contiene tre tesori magici: una fata addormentata, un sacchetto di monete d’oro e un campanaccio da legare al collo degli animali. Mi…

Continua a leggere

14 gennaio nella grotta delle streghe

La grotta delle streghe in Valle Strona può essere visitata con l’accompagnamento di professionisti e prendendo le dovute precauzioni per non disturbarle. Sabato 14 gennaio 2012, se passate da quelle parti, ci saranno le guide di GeoExplora a vostra disposizione sia per guidarvi sottoterra in sicurezza che per raccontarvi le…

Continua a leggere

Le chiappe fumanti dello gnomo dell’Erno

“Perché non li butti via?” chiese lo gnomo di caverna allo gnomo dell’Erno allungando verso di lui un paio di pantaloni bruciacchiati con aria dubbiosa. “Li tengo per non dimenticarmi di chi si è fatto terra bruciata attorno.” rispose mestamente l’interrogato. Andrea non portava vestivi. Gli gnomi di caverna non…

Continua a leggere

Gnomi nei luoghi della meraviglia

Si parla di gnomi, o meglio di salvani e guriuts, nella guida turistica ai boschi italiani “I luoghi della meraviglia – leggende, natura, itinerari del fantastico in Italia”. Fu il re dei Salvani a dare l’ordine di tessere la luce della luna affinché la punta delle Dolomiti fosse più gradita…

Continua a leggere

5 leggende del Verbano in regalo!

Oggi, in occasione della Giornata del Libro, vi regalo cinque leggende del Verbano. Potete scaricarle, stamparle e regalarle a qualcuno. Così facendo le leggende resteranno “vive” e non spariranno. Le leggende che distribuisco in bottiglia sono leggende conservate per secoli sul fondo del lago, ripescate e restaurate per proteggerne memoria…

Continua a leggere

20 anni in cerca di una fata

Ho letto della grotta delle fate di Arona per la prima volta in “Fate” di Brian Froud e Alan Lee quando avevo 15 anni. Ho difeso la leggenda dagli storici locali che la ritenevano una pura invenzione quando avevo vent’anni. Ho raccontato quella leggenda quasi duecento volte all’anno da allora.…

Continua a leggere

Leggenda dei mantelloni del monte Bianco

Sulle pendici del Monte Bianco vivono i mantelloni, folletti che, stando alle leggende locali, non hanno piedi. Gli abitanti del posto dicono anche che derivino il loro nome dalla lunghezza dei loro mantelli. I folletti ne usano di molto lunghi, che toccano il suolo, per coprire la loro deformità. Si…

Continua a leggere

Guriuts: gnomi trogloditi friulani

Non tutti gli gnomi sono carini e amichevoli. Avete mai sentito parlare dei Guriuts? Sono gnomi cavernicoli, pelosi e scorbutici. Sicuramente corrono con la Corte Oscura, durante la caccia selvaggia. Percorrere la strada che porta a quello che prima del terremoto del ’76 era il Castello di Dierico, in Friuli,…

Continua a leggere

Campagna nazionale: adotta una fata

Le Fate vivono e nascono dai sogni e dalle emozioni delle persone sensibili. Si nutrono delle storie che vengono raccontate su di loro. Oggi il loro Habitat è in pericolo. Le Fate sono costrette a vivere in un mondo dove quasi nessuno si ricorda della loro esistenza. Sono costrette a…

Continua a leggere