Draghi, basilischi e rettili fantastici a Feltre

I rettili fantastici hanno popolato le Alpi e si sono ibridati tra loro nel corso dei secoli. Serpenti con pietre preziose nella testa, basilischi dallo sguardo ipnotizzante e draghi a custodia di tesori sono usciti dal folklore e dai racconti della tradizione orale per popolare storie a diffusione ben più…
Recensione di Lumpi Lumpi – il mio amico drago

In “Lumpi Lumpi – il mio amico drago”, Silvia Roncaglia ci porta in un viaggio avventuroso attraverso gli occhi di un bambino di nome Giampi e del suo amico immaginario, un affascinante drago blu chiamato Lumpi Lumpi. Il drago manifesta le sue emozioni emettendo anelli di fumo colorati. Ogni colore…
Ippazio e il drago che rubò il tesoro di Costantinopoli

Dove si accumula un tesoro, prima o poi arriva un drago. Ben prima che Smaug prendesse possesso del tesoro dei nani custodito nelle viscere di Erebor, un fatto simile accadde a Costantinopoli. La città era stata rifondata da Costantino espandendo l’antica Bisanzio ed era capitale dell’Impero Romano. In un’ala ben…
I draghi di Pern sono organismi geneticamente selezionati
Mirra: fanciulla sfortunata e resina aromatica

Attraverso i tortuosi vicoli del suk, un’atmosfera carica di profumi avvolgeva i passanti. Era il mio regno, il regno delle spezie, e io, un mercante abile nell’arte della persuasione, ne ero il sovrano indiscusso. Scelsi un cliente e mi avvicinai deciso a tessere un racconto che gli avrebbe fatto danzare…
44 draghi famosi. Quanti ne conosci?

Qui di seguito troverai un elenco di draghi con una brevissima indicazione delle opere che li hanno resi famosi. Puoi sfidare i tuoi amici dragologi e aggiungere nei commenti i tuoi draghi preferiti e segnalare quelli mancanti. Mushu (Film Disney, Mulan): è un piccolo drago che dovrebbe avere un seggio…
Lifardo, Urbice e il drago di Orléans
Tanatosi: lo sguardo paralizzante del basilisco

In molte tradizioni popolari il basilisco è in grado di paralizzare con lo sguardo. Incontrarne uno è assai pericoloso per chi si avventura oltre i limiti dell’abitato e delle terre coltivate, perché questa terribile creatura fantastica a un potere che impedisce sia di difendersi che di scappare. L’unica speranza di…
L’ottica dello sguardo pietrificante del basilisco

Il basilisco è in grado di pietrificare con lo sguardo e su questo le fonti classiche concordano. Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia scrive che ha questa capacità, come la catoblepa di cui ha appena parlato: Eadem et basilisci serpentis est vis. Cyrenaica hunc generat provincia, duodecim non amplius…