Incontro con lo gnomo di Curiglia

Domenica 7 dicembre, a Cannero Riviera, Rossana Girotto parlerà dello gnomo di Curiglia e delle sue avventure. La presentazione inizierà alle 16:30 al Museo etnografico e subito dopo i bambini potranno costruirsi un diadema ispirato a quello di Verbania, la regina delle fate del Lago Maggiore. Via | RadioNews

Continua a leggere

Gnomi dell’Ossola su Piemonte Parchi

Gli gnomi dell’Ossola abitano le grotte e talvolta hanno la barba talmente umida che vi crescono dentro muschi e licheni al punto di farla apparire verde. Nel numero di novembre di Piemonte Parchi Mariano Salvatore parla di loro, dei loro piedi rivolti all’indietro e dei tesori che custodiscono sotto terra,…

Continua a leggere

Campagna nazionale: adotta una fata

Le Fate vivono e nascono dai sogni e dalle emozioni delle persone sensibili. Si nutrono delle storie che vengono raccontate su di loro. Oggi il loro Habitat è in pericolo. Le Fate sono costrette a vivere in un mondo dove quasi nessuno si ricorda della loro esistenza. Sono costrette a…

Continua a leggere

30 novembre, gnomi a Filago

Filago e’ un paese in provincia di Bergamo dove, il 30 novembre, ci saranno bancarelle e giochi tutti dedicati ai più piccini. Burattini, trampolieri e clown animeranno la giornata e sono previsti anche laboratori creativi e una merenda. La fiera si svolgerà a Filago, presso i giardini comunali di Piazza…

Continua a leggere

Gnomi e cioccolato ad Arezzo

Oltre alle degustazioni di cioccolato di ogni forma, colore e sapore immaginabile, sabato 15 e domenica 16 novembre ad Arezzo ci saranno anche ci saranno animazioni con fate e gnomi del bosco. La parte dedicata ai bambini comprende un percorso ludico con giochi in legno e un mini-anfiteatro dove si…

Continua a leggere

La salamandra scabra: il segreto di Olivander

Olivander aveva un allevamento segreto di salamandre scabre e le usava per migliorare le sue bacchette magiche. Dopo lunga ricerca ho finalmente scoperto che la pelle di salamandra scabra è indispensabile per dare il tocco finale alle bacchette magiche. La punta, in particolare, se non è ben arrotondata, non riesce…

Continua a leggere

Un libro in un mese: parte il NaNo

Gente, annuncio ufficialmente che cercherò di scrivere il tanto atteso secondo libro sugli gnomi di caverna entro la fine di novembre (il che significa che potrebbe essere in libreria prima dell’estate del 2009). Mi sono iscritta al NaNo, ovvero al National Novel Writing Month. Potete guardare dal mio profilo il…

Continua a leggere

Dragologia alla radio

Alfa, amico de Il Lago dei Misteri, ha confezionato una bella pillola di dragologia applicata usando l’intervista a PuntoRadio di qualche tempo fa e le immagini dei miei draghetti. Se vi siete mai chiesti che cosa rischiate portandovi a casa un uovo di drago non schiuso… ascoltate e potrete avere…

Continua a leggere

Il Piccolo Popolo dell’orto botanico di Napoli

I personaggi de “Il popolo del bosco” sono a volte curiosi, a volte dispettosi e a volte possono anche diventare amici dei bambini. Si gironzola tra le piante nell’Orto Botanico di Napoli e si scoprono miti e leggende nascosti tra le fronde. Lo spettacolo scritto e diretto da Giovanna Facciolo,…

Continua a leggere

Le statue originali degli gnomi da giardino

Chi ha scolpito le prime statue di gnomi? Gli artisti umani scolpiscono la roccia e ne ricavano statue. Le statue umane ricordano umani famosi, personaggi importanti della storia, condottieri, re eccetera. Per gli gnomi vale lo stesso principio: le loro statue rappresentano gnomi importanti. Le prime statue di gnomi di…

Continua a leggere