Tornano i folletti dell’Orto Botanico di Napoli

Nei giardini dell’orto botanico di Napoli vivono streghe, gnomi e folletti, che di solito non si fanno vedere dalle persone. Ogni tanto vanno in scena i folletti e gli gnomi di cui avevamo parlato l’anno scorso. Fino al 31 marzo ci saranno due spettacoli al giorno, uno alle 9.30 e…

Continua a leggere

Antiche radici commestibili: le pastinache

Le pastinache assomigliano, nella forma, a delle carote bianche. Sono piante biennali, il che significa che il loro ciclo di vita dura due anni. Nel primo anno crescono facendo parecchie foglie e accumulano riserve nella radice, poi lasciano che le foglie secchino per sopravvivere all’inverno con le loro parti sotterranee.…

Continua a leggere

Brodo di talpa e brodo di pollo per l’influenza

Il brodo di pollo e quello di talpa sono antichi rimedi per l’influenza e la tosse. In caso di influenza, può essere utile sapere quando cucinarsene un buon piatto. Tra i rimedi naturali, il brodo di pollo è la seconda medicina più usata al mondo, presente nella tradizione di popoli…

Continua a leggere

I sotterranei del castello sforzesco di Milano

Siamo stati a esplorare la parte pubblica dei sotterranei del castello sforzesco di Milano e, purtroppo, non abbiamo trovato tracce di frequentazioni gnomiche. I sotterranei non sono proprio proprio completamente sotto terra. C’erano molte finestre perché la parte visitabile è fondamentalmente la parte di camminamento protetto della ghirlanda, ovvero la…

Continua a leggere

Leggenda dei mantelloni del monte Bianco

Sulle pendici del Monte Bianco vivono i mantelloni, folletti che, stando alle leggende locali, non hanno piedi. Gli abitanti del posto dicono anche che derivino il loro nome dalla lunghezza dei loro mantelli. I folletti ne usano di molto lunghi, che toccano il suolo, per coprire la loro deformità. Si…

Continua a leggere

Carote lunghe e carote corte

Avete mai fatto caso alla forma e alle dimensioni delle carote? Ce ne sono di tozze e corte e di strette e lunghe. Queste caratteristiche non sono casuali! La lunghezza delle carote dipende dalla temperatura in cui cresce la pianta. Le carote (Daucus carota L) sono piante con un ciclo…

Continua a leggere

Guriuts: gnomi trogloditi friulani

Non tutti gli gnomi sono carini e amichevoli. Avete mai sentito parlare dei Guriuts? Sono gnomi cavernicoli, pelosi e scorbutici. Sicuramente corrono con la Corte Oscura, durante la caccia selvaggia. Percorrere la strada che porta a quello che prima del terremoto del ’76 era il Castello di Dierico, in Friuli,…

Continua a leggere

Callicantzari: i folletti maligni del Natale

Nelle dodici notti tra Natale e l’Epifania i callicantzari possono abbandonare le loro dimore sotterranee per salire tra la Gente Alta e molestarla con i loro scherzi. Sono esseri pelosi, animaleschi, piccoli e scuri. A volte hanno corna e zoccoli, altre volte una lunga coda pelosa. In varie parti della…

Continua a leggere

Cercano fatine, eccomi!

Alla Faerie’s factory cercano una quarta fatina e hanno indetto un concorso. Eccomi! Cappello di feltro Solo con lana di pecore brade in grigi catini di fresche rugiade sfregando forte con sapon di Marsiglia a mano feci cotal meraviglia. Bacchette magiche Ha pietre preziose e legno di faggio, antica sapienza…

Continua a leggere

Il prossimo libro sugli gnomi

Il prossimo libro sugli gnomi di caverna sarà un’avventura che avrà per protagonisti Andrea e Gudrun, impegnati a visitare alcune grotte italiane e a controllare che cosa ci sia di interessante in molte leggende che ne parlano. Ne ho scritto già una gran parte nel mese di novembre, grazie all’incentivo…

Continua a leggere