Il drago Thyrus di Terni
Problemi di draghi? Parliamone in consultorio!

State scrivendo una storia in cui c’è un bel drago e volete parlarne con qualcuno? Venite al Consultorio del fantastico, a Torino, alla libreria Trouvaille! Durante gli incontri i partecipanti potranno porre le loro domande a persone con esperienza in vari rami della speculative fiction. Io mi occupo di dragologia…
Il drago di Osoppo scritto con chatGPT

Ho scritto con chatGPT la prima bozza di molti racconti contenuti nella raccolta In cerca di draghi – Fiabe e leggende del nord Italia. In moltissime fiabe italiane ci sono strutture e frasi ricorrenti. Le fiabe sono un genere molto formulare e quindi uno strumento addestrato su materiale omogeneo che…
Santi e cavalieri alle prese con un drago

Le figure di santi e cavalieri occupano un posto di rilievo nella mitologia e nelle leggende di tutto il mondo, compresa l’Italia. Queste narrazioni, spesso ricche di simbolismi e insegnamenti morali, offrono una finestra sulle valori e le credenze delle culture che le hanno generate. Un elemento comune in molte…
Le donne nelle storie dei draghi

Le donne nelle storie popolari, nelle fiabe e nelle vite dei santi hanno spesso ruoli stereotipati. Nelle vecchie leggende, le ragazze attendevano l’arrivo di un cavaliere per essere salvate dal mostro cattivo. In molte storie moderne, invece, vediamo regine al comando di stormi di draghi. Questo ribaltamento di ruolo non…
Capolettera miniati coi draghi

In molti manoscritti medievali la prima lettera del testo (il capolettera) è molto più grande, più elaborata e colorata delle altre. Quella che vedete qui a fianco, disegnata da Emanuele Manfredi, è una iniziale zoomorfa, ovvero una lettera la cui struttura è formata, anche parzialmente, da una figura animalesca o…
Posso uccidere il tuo personaggio nel mio libro?
Xenofiction nel Maggio dei Libri 2024
In cerca di draghi: le storie del nord Italia

In cerca di draghi è la più completa raccolta di leggende italiane con un drago. Mi sono serviti decenni di ricerche, in lungo e in largo per la penisola, per documentare questo patrimonio culturale. Ora questo materiale è finalmente a disposizione del pubblico: ordinato e catalogato. Lo si potrà usare…