Trovato scheletro di Tatzelwurm sopra Bolzano

I resti di un Tatzelwurm sarebbero stati scoperti a Guntschna, vicino a Bolzano, stando a quanto pubblicato dalle testate STOL e Dolomiten lo scorso aprile. La scoperta sensazionale è avvenuta in un vigneto dove alcuni membri della compagnia di tiratori Gries stavano scavando nel terreno per posizionare una nuova croce…

Continua a leggere

Storie di draghi al Maggio dei Libri 2023

Il Maggio dei Libri 2023 è una campagna nazionale con centinaia di eventi. I miei hanno i draghi! Lo scopo degli organizzatori è coinvolgere coloro che normalmente non leggono ma che potrebbero essere motivati se stimolati adeguatamente. Per questo motivo io giro per boschi e castelli con uno stand pieno…

Continua a leggere

Come scegliere la musica per draghi?

La musica per draghi è difficile da scegliere e da suonare. Fin dall’antichità si sa che i serpenti si possono incantare con la musica. Nel bestiario di Aberdeen si vede un uomo mentre si rivolge al serpente/drago e questi si difende come può. L’aspide non vuole sentire gli ordini umani.…

Continua a leggere

Il cammino dei Draghi sul Lago d’Orta

Il cammino dei Draghi è un nuovo percorso turistico a bordo lago dedicato all’arte e ai draghi. Siamo sul lago d’Orta, in un territorio impregnato di antiche leggende e di possibilità escursionistiche adatte a famiglie con bambini. Rendere disponibili al pubblico le storie dei draghi che un tempo (forse) sguazzavano…

Continua a leggere

Landoro, il drago marino del Molise

Il mare era calmo quando Landoro si alzò dalle profondità dell’Adriatico. Con un potente colpo di coda, si lanciò verso l’alto, fino a emergere tra le onde. Alcuni pescatori erano seduti a sonnecchiare con le loro canne sugli scogli e si rianimarono di botto. -Oh mio Dio, cos’è quella cosa?…

Continua a leggere

Le uova decorate sono una tradizione millenaria

Le più antiche uova decorate che conosciamo sono quelle di struzzo, apprezzatissime nell’età del Bronzo e de Ferro. Erano oggetti di lusso prodotti in Nord Africa e Medio Oriente ed esportati in tutto il bacino del Mediterraneo. I Sumeri e gli Egizi le consideravano un simbolo della rinascita e se…

Continua a leggere

La biddrina, il drago siciliano

Lo stagno in cui la biddrina vive è un allevamento di coccodrilli. Furono gli arabi a scegliere il posto, riscaldato dalle calde acque di una sorgente sotterranea, perché lì i coccodrilli del Nilo si sarebbero potuti trovare bene. Intendevano allevarli per poi venderne le pelli, molto richieste dai nobili europei.…

Continua a leggere

Il draghetto del lago Gavedù

La leggenda del lago del Gavedù racconta la storia di un piccolo drago. Piccolo come il laghetto della Valtellina in cui viveva. Un giorno, il cucciolo si svegliò di ottimo umore. Si sedette sulla sponda del suo lago e guardò le onde che si muovevano dolcemente. Poi, all’improvviso, si alzò…

Continua a leggere

Molvius – il nuovo drago di Molveno

Molvius, il drago di Molveno, è un drago giovanissimo. È nato nel 2018 grazie a una fake news messa in giro da Impact hub. Un fotografo ha fornito una immagine del lago e con un abile fotomontaggio qualcuno ha aggiunto la sagoma di Nessie. Evidentemente, anche il mostro del Loch…

Continua a leggere

La torta di drago nell’autogrill

Era una notte buia e tempestosa, il vecchio autogrill era deserto. L’oscurità avvolgeva il luogo, solitamente animato da viaggiatori affamati, che ora sembrava essere preda di un’aura misteriosa e maligna. Giorgio, un camionista solitario, si fermò all’autogrill cercando un momento di pausa dal suo lungo viaggio. Non appena mise piede…

Continua a leggere