Dragons: la mostra sui sauri a Bolzano

A Bolzano, in Alto Adige, c’è in sospeso una bellissima mostra sui sauri, intitolata Dragons. Ve ne parlo perché sarebbe un peccato perdersela, quando riaprirà. La mostra sui sauri ha aperto lo scorso ottobre e inizialmente era in programma fino al 17 gennaio 2021, purtroppo il museo è chiuso per…

Continua a leggere

Silhouettesman ha portato Sdentato in Scozia

Silhouettesman Dragon trainer

Nel villaggio scozzese di West Linton è comparsa la silhouette di Sdentato, con il suo amico Hiccup. Il drago è in equilibrio su una staccionata e tende il muso verso la mano del suo amico, protesa nella celebre carezza. Quella del drago e del suo cavaliere vichingo è solo una…

Continua a leggere

Folletti dispettosi: i coboldi delle miniere

I coboldi sono folletti dispettosi della tradizione tedesca. Esistono due sole professioni per loro: possono diventare flagelli domestici oppure possono infestare le miniere.  I dispetti che una famiglia può ragionevolmente aspettarsi di ricevere dal suo coboldo sono classici: oggetti che spariscono, altri che si rompono, nodi nei capelli o nel…

Continua a leggere

I draghi di Boyd possono cambiare sesso

Una femmina di drago di Boyd ha cambiato sesso spontaneamente, diventando maschio. Le si sono allungate le spine dorsali, le sue ovaie sono regredite e al loro posto sono comparsi dei testicoli. Il personale del SEA LIFE Melbourne Aquarium ha documentato tutte le fasi della transizione. Doris, questo il nome…

Continua a leggere

Intervista allo scrittore Stefano Pais

Stefano Pais

Oggi vi presento Stefano Pais, l’autore del romanzo Il valore del drago, ispirato al mio saggio di dragologia. Chi eri e che cosa facevi prima di partecipare alla selezione di Rotte Narrative? A dire il vero continuo a essere e a fare quello che facevo prima, il papà di una…

Continua a leggere

Booktrailer del saggio “Le Migrazioni dei Draghi”

Booktrailer del saggio Le migrazioni dei draghi

 Ecco a voi il booktrailer del saggio Le Migrazioni dei Draghi, pubblicato a dicembre 2020. Nel libro troverete 15 capitoli dedicati a draghi europei e mediterranei come viverne, idre, basilischi e tarasche. Ogni specie avrà la sua introduzione storica e un approfondimento naturalistico su temi di fisiologia, ecologia e…

Continua a leggere

Bezoar, calcoli renali e truffe vecchie di secoli

Collezione di bezoar

I bezoar sono aggregati solidi, estratti dal tubo digerente di vari animali (uomo incluso), di colore variabile dal bianco sporco al giallo dorato. La parola viene dall’antico persiano padzahr e significa “antidoto” (pad = espellente e zahr = veleno). I più grossi erano considerati tesori, montati con finiture in metalli…

Continua a leggere

Draconite: origine della gemma leggendaria

La draconite è una gemma leggendaria, si dice sia dotata di proprietà magiche piuttosto particolari. Cura le ferite e le malattie del sangue, scaccia gli spiriti ostili e secondo i Greci destava anche passione amorosa. Alberto Magno, lo studioso che calcolò nel 1200 quanta superficie alare fosse necessaria a un…

Continua a leggere

Booktrailer del romanzo “Il valore del drago”

foto dal set del trailer "Il valore del drago"

Ecco a voi il booktrailer del romanzo breve Il valore del drago, scritto da Stefano Pais. Nel romanzo troverete le avventure che io (dragologa anche nella fiction) e Andrea Capone (documentarista) abbiamo vissuto per raccogliere il materiale con cui scrivere il saggio Le migrazioni dei draghi. Il romanzo sarebbe dovuto…

Continua a leggere

Draghi e scienza a BookCityMilano 2020

Conferenza di dragologia a BookCityMilano 2020

“Draghi classici, studiati con i metodi moderni delle scienze naturali” è l’evento di BookCityMilano 2020 in cui parlerò di draghi. In questa chiacchierata on line racconterò di come ho applicato concetti come relazione preda-predatore, mimetismo, areali di distribuzione e costi di migrazione ai draghi. Questa per la Libreria del Convegno…

Continua a leggere