Il drago rosso del Galles nel Mabinogion

Il drago rosso del Galles, y Ddraig Goch, ha ispirato moltissime leggende e ancora oggi è una delle principali attrazioni turistiche della zona. Gli antichi Britanni chiamavano “drago” i loro capi militari. Probabilmente quest’uso è quel che rimane dell’onore di essere scelto come draconarius, ovvero portabandiera nelle coorti dell’esercito romano.…

Continua a leggere

Che odore può avere un drago?

A che cosa assomiglierebbe l’odore di drago, se uno avesse l’occasione di annusare da vicino una di queste bestie mitologiche? A farsi questa interessante domanda è Melissa T. Miller, in un articolo pubblicato sul Nerdist. Melissa suppone che possano avere un odore simile a quello dei draghi di Komodo, ovvero…

Continua a leggere

Le ossa del drago di san Donato

Di santi con nome Donato che pare abbiano ucciso un drago ce ne sono due, vediamoli insieme! San Donato di Arezzo nasce a Nicomedia e va a scuola con un ragazzino di nome Giuliano. Non si sa bene come vadano le cose, ma quando Giuliano diventa imperatore di Roma (Giuliano…

Continua a leggere

Costellazione di Ofiuco, il Serpentario celeste

Nel cielo estivo si può intravedere la costellazione del Serpentario, un uomo che maneggia un enorme serpente. Per gli astronomi arabi si tratta di un incantatore di serpenti. Gavin White ritiene che possa essere ciò che resta di una antichissima costellazione babilonese, rappresentante il serpente Nirah, messaggero del dio Ištaran.…

Continua a leggere

Filogenesi dei draghi

Si è dibattuto parecchio sulla collocazione di questi maestosi animali nel grande Albero della Vita. Quali sono i loro rapporti con animali più “comuni”? A cosa è dovuta la loro straordinaria diversità e diffusione nel mondo e qual è la loro storia evolutiva? I diagrammi ad albero possono aiutarci a…

Continua a leggere

Longmu, la madre cinese di 5 draghi

Longmu fu madre dei draghi ben prima di Daenerys Targaryen. Nacque nel sud della Cina nel 290 bC con il nome di Wen Shi. Era la seconda di tre sorelle e andava spesso al fiume per lavare i panni e pescare. Un giorno notò una pietra particolarmente liscia e di…

Continua a leggere

Imoogi, il drago coreano

I draghi coreani si chiamano imoogi e sono generalmente creature benevole. Sono associate all’acqua, vivono in fiumi, laghi e anche nell’oceano. Sono in grado di spostare le nubi e portare la pioggia sui campi assetati. Hanno buoni rapporti con le persone e possono comunicare con gli esseri umani. Gli imoogi…

Continua a leggere

La stanza dei draghi al museo di storia di Nantes

Le famiglie che visiteranno Nantes, in Francia, potranno trovare dei draghi al museo di storia. C’è una stanza dedicata a questi fantastici animali dove le regole e i divieti in vigore in tutto il resto del museo non valgono più. Si possono toccare le cose, aprire gli sportelli, spostare gli…

Continua a leggere

Le droghe dei lupi mannari

Assumere una droga e indossare una pelle di lupo può trasformare in mannaro? In Europa, Mongolia e Turchia nei tempi antichi c’erano gli Úlfhéðnar, dei guerrieri che andavano in battaglia senza armatura, vestendo una pelle di lupo e che si comportavano da lupi. Le leggende sui lupi mannari vengono da…

Continua a leggere

L’aspide e il canto dell’incantatore di serpenti

L’aspide ha un punto debole nelle orecchie: esistono suoni e melodie capaci di sopraffarlo! L’incantatore di serpenti sulla sinistra di questa miniatura del bestiario di Aberdeen si protegge con uno scudo. Nell’altra mano impugna un bastone e lo usa come pungolo. È andato a disturbare un aspide, ovvero un animale…

Continua a leggere