5 regole per trattare con i lung

Le regole per trattare con i lung, i draghi orientali, sono purtroppo poco note da noi. In Occidente i draghi andavano combattuti, non si perdeva tempo a conversarci! Ecco perché è bene attingere alla sapienza orientale per beneficiare di millenni di convivenza tra uomini e draghi. Sono andata a cercare…

Continua a leggere

Ryūgū-jō: il palazzo sottomarino dei draghi

Nel cuore delle profondità marine, dove il mondo umano si fonde con quello mitico, risiede il Ryūgū-jō, il Palazzo dei draghi orientali. Questo luogo incantevole, descritto in molte leggende e storie tradizionali giapponesi e cinesi, è un palazzo sottomarino di straordinaria bellezza, abitato da creature marine e governato dal drago…

Continua a leggere

Yamata no Orochi, il drago a otto teste

Lasciate che vi racconti come ho sconfitto Yamata no Orochi, il drago a otto teste. Sono Susanoo, il divino fratello di Amaterasu, e un giorno, mentre camminavo lungo il corso di un fiume, notai due bastoncini che galleggiavano, trasportati dalla corrente. La mia mente astuta subito dedusse che dovevano provenire…

Continua a leggere

Bonfire: i falò di ossa per san Giovanni

I grandi falò che in alcune parti d’Italia ancora si accendono nella notte di san Giovanni sono quel che ci resta di una tradizione medievale antidrago. Il nome inglese, bonfire, significa proprio “fuoco di ossa” perché un tempo si bruciavano ossa di animali. Questa parola è ormai diventata sinonimo di…

Continua a leggere

Il drago di Rodi

Del drago di Rodi per molti secoli si poté vedere solo la testa, fissata in bella vista su uno dei cancelli della città. Questa impressionante testimonianza era stata posta lì, si dice, da Dieudonné de Gozon intorno al 1340. Dieudonné de Gozon fu Gran Maestro degli Ospitalieri, succedendo ad Elion…

Continua a leggere

Talafsa, l’idra del NordAfrica

Qualche settimana prima di morire, l’idra conosciuta con il nome di Talafsa si stava godendo il fresco della sera sguazzando pigramente in una pozza d’acqua circondata da palme, a loro volta circondate da una distesa sterminata di dune di sabbia. A qualche settimana di marcia da lì, quella sera, due…

Continua a leggere

Eglé, la regina dei serpenti del Baltico

La primavera era nel suo pieno splendore il giorno in cui io, Eglé, decisi insieme alle mie sorelle di approfittare di un pomeriggio soleggiato per farci un bagno nel fiume che scorreva vicino al nostro villaggio. L’acqua, fresca e cristallina, accarezzava la mia pelle mentre mi immergevo in essa. I…

Continua a leggere

Trovato scheletro di Tatzelwurm sopra Bolzano

I resti di un Tatzelwurm sarebbero stati scoperti a Guntschna, vicino a Bolzano, stando a quanto pubblicato dalle testate STOL e Dolomiten lo scorso aprile. La scoperta sensazionale è avvenuta in un vigneto dove alcuni membri della compagnia di tiratori Gries stavano scavando nel terreno per posizionare una nuova croce…

Continua a leggere

Come scegliere la musica per draghi?

La musica per draghi è difficile da scegliere e da suonare. Fin dall’antichità si sa che i serpenti si possono incantare con la musica. Nel bestiario di Aberdeen si vede un uomo mentre si rivolge al serpente/drago e questi si difende come può. L’aspide non vuole sentire gli ordini umani.…

Continua a leggere

Landoro, il drago marino del Molise

Il mare era calmo quando Landoro si alzò dalle profondità dell’Adriatico. Con un potente colpo di coda, si lanciò verso l’alto, fino a emergere tra le onde. Alcuni pescatori erano seduti a sonnecchiare con le loro canne sugli scogli e si rianimarono di botto. -Oh mio Dio, cos’è quella cosa?…

Continua a leggere