Barbegazi: gli gnomi delle nevi

Sulle Alpi svizzere vivono i Barbegazi, degli gnomi con piedi talmente grandi da poter essere usati come racchetta da neve o sci. Gli gnomi tengono le dita un pochino rialzate per scivolare meglio nella neve e si dice che al posto della sciolina usino il cerume delle orecchie. (Quest’ultima informazione…

Continua a leggere

Le chiappe fumanti dello gnomo dell’Erno

“Perché non li butti via?” chiese lo gnomo di caverna allo gnomo dell’Erno allungando verso di lui un paio di pantaloni bruciacchiati con aria dubbiosa. “Li tengo per non dimenticarmi di chi si è fatto terra bruciata attorno.” rispose mestamente l’interrogato. Andrea non portava vestivi. Gli gnomi di caverna non…

Continua a leggere

Panéa, il drago buono allevato in Liguria

Che i draghi si possano allevare si sapeva da tempo. Lo prova il caso di Panéa, il drago allevato a Framura, in Liguria. L’uovo da cui nacque Panéa fu trovato in un bosco, da una donna del paese che decise di farlo covare da una delle sue galline. Il cucciolo…

Continua a leggere

Edizione economica dei Draghi dei Visconti

È uscita oggi l’edizione economica de I draghi dei Visconti. Paperback, ISBN 978-88-96205-05-1, 180 pagine, 15 Euro La trovate in libreria e se sotto casa vostra non ce l’hanno ancora, potete ordinarla direttamente all’editore Compagnia della Rocca Edizioni, che ve la manderà a casa in tempo per Natale. Se ne…

Continua a leggere

Il natale dei folletti

Quando per noi è Natale, per il Piccolo Popolo è la festa di Mezzo Inverno. Gli gnomi si mettono ai fornelli, le fate provano i loro vestiti più belli, i folletti intrecciano ghirlande con fronde piene di bacche. Tutti scrivono i loro biglietti sulle foglie degli alberi e preparano i…

Continua a leggere

I draghi dei Visconti

C’era un tempo in cui allevare draghi non era illegale. Quel tempo finì l’anno scorso, appena prima che le nostre uova si schiudessero. [Ottavio da Mercurago, dragoniere abusivo] “I draghi dei Visconti” è un romanzo urban fantasy di Francesca Romana D’Amato ambientato tra Milano e il Lago Maggiore nella prima…

Continua a leggere

Manuale sulle bacchette magiche

Ho raccolto la mia esperienza nella fabbricazione e riparazione di bacchette magiche in un manuale a disposizione di tutti gli interessati. La vecchia versione del manuale delle bacchette magiche si può scaricare gratuitamente in formato pdf. La nuova versione, riveduta, ampliata e corretta, si trova in vendita in edizione limitata…

Continua a leggere

Foderi per bacchette da cintura

Un mago non tiene sempre la bacchetta in mano, proprio come un taglialegna non vive la sua giornata con l’accetta in mano o un soldato non ha sempre la spada in mano. Un mago tiene la bacchetta in un fodero appeso alla cintura. Le bacchette da calderone non entrano facilmente…

Continua a leggere