Categoria: Tracce di fate, draghi, elfi
Osservazioni naturalistiche, cerchi di funghi, impronte, rosicchiature…
Attenzione alle fatine natalizie: mordono!
Draghi e dentisti, un affare miliardario

Draghi e dentisti non sempre vanno d’amore e d’accordo. Una delle ipotesi meno dibattute, ma più interessanti, sul perché i draghi accumulino tesori riguarda la loro igiene dentale. I denti dei draghi sono sì sterilizzati dalle fiammate (funzionano meglio di qualsiasi dentifricio contro i batteri), ma allo stesso tempo si…
Bastoni e bacchette magiche nella storia classica
Le bacchette magiche di cui ci parla la storia classica non sono sempre state di legno. Gli archeologi ne hanno trovate anche di pietra, avorio o metallo. Alcuni speculano che le bacchette derivino dalle bacchette usate dagli sciamani per suonare i tamburi. Nell’Antichità classica erano usate insieme agli scettri e…
Il labirinto del Basilisco ad Alfonsine
Il labirinto del basilisco si trova ad Alfonsine, in provincia di Ravenna, ed è una struttura effimera. Quello del 2011 era dedicato al basilisco. Si trattava di un percorso di 4 chilometri di sentierini fiancheggiati da piante di granturco. Per questo motivo il labirinto esiste e si può visitare solo…
Spot della Pappa Paladino girato alla Festa dell’Unicorno
Pappe Paladino, per draghi sani e felici.
Paladino, pappe per draghi sani e felici
[spazio pubblicitario] Le pappe per draghi Paladino contengono, come dice il nome, tutti gli elementi essenziali di un paladino (armatura e cavallo compresi), indispensabili per la crescita sana e armoniosa del vostro drago. I nostri paladini vengono allevati all’aperto, dove possono correre, e vengono nutriti con mangimi biologici certificati. Quando…
Barbegazi: gli gnomi delle nevi

Sulle Alpi svizzere vivono i Barbegazi, degli gnomi con piedi talmente grandi da poter essere usati come racchetta da neve o sci. Gli gnomi tengono le dita un pochino rialzate per scivolare meglio nella neve e si dice che al posto della sciolina usino il cerume delle orecchie. (Quest’ultima informazione…
Disegnare un drago: 4 minuti a lezione da un maestro
Ovviamente Ciruelo non ci mette 4 minuti a dipingere un drago con tutti i dettagli!
Le chiappe fumanti dello gnomo dell’Erno

“Perché non li butti via?” chiese lo gnomo di caverna allo gnomo dell’Erno allungando verso di lui un paio di pantaloni bruciacchiati con aria dubbiosa. “Li tengo per non dimenticarmi di chi si è fatto terra bruciata attorno.” rispose mestamente l’interrogato. Andrea non portava vestivi. Gli gnomi di caverna non…