Categoria: Radici e sottosuolo
Che cosa mangiano gli gnomi che possiamo mangiare anche noi?
Festa della cipolla
Si chiama Cipolle D’Italia e si svolgerà sabato 13 e domenica 14 maggio a Bagnone (MS) la rassegna sulle radici che fanno piangere, ma che sono anche molto, molto buone da mangiare. Cipolle italiane unite contro l’oblio e l’omologazione. Un week end dedicato ai bulbi più saporiti, con le diverse…
Radici amare in mostra
Serata speleo-gnomica
Giovedì 6 aprile, alle 21:00, nel teatro della biblioteca civica di via Marconi 2, a Somma Lombardo, Roberto Mazzetta e Gian Domenico Cella, due esperti speleologi del Gruppo Grotte CAI Novara, racconteranno e faranno vedere come fanno ad esplorare il sottosuolo. I due speleologi presenteranno la proiezione sonorizzata in dissolvenza…
Speleo dell’800
Nella mostra di gnomi di caverna che abbiamo inaugurato domenica c’è esposta l’attrezzatura speleologica di due secoli fa. A quel tempo scendere in grotta era un’impresa enorme: le scale pesavano un sacco, servivano luci e attrezzature ingombranti e ci volevano parecchi giorni per trasportare e sistemare tutte quelle cose; quindi…
Radici anti-saccheggio
Non solo gli gnomi coltivano e si nutrono di radici, lo facciamo anche noi. Un tempo le radici erano coltivate dalla povera gente per sopravvivere alle guerre. Quando un esercito invadeva un territorio era pratica comune razziare il razziabile e bruciare il resto. Era una cosa talmente certa che spesso…
Grotte e castelli
Alla mostra di gnomi di caverna di Somma Lombardo parleremo anche di grotte e castelli. Abbiamo invitato egli esperti: gli speleo del Gruppo Grotte del CAI di Novara. Gli speleo ci racconteranno come vanno ad esplorare le grotte, come fanno a calarsi sottoterra in sicurezza e che cosa hanno trovato…
Animali scavatori
Conigli, cavie, topolini, criceti, cani della prateria… sono tutti animali a cui piace scavarsi una tana sottoterra e che molte persone si tengono in casa come animali da compagnia. Per farci raccontare come allevarli rispettando le loro esigenze abbiamo interpellato Erica Manzoni, che e’ una veterinaria molto sensibile al benessere…
Radici di scorzonera
Abbiamo scoperto una cosa interessante sulle radici di scorzonera. Queste radici sono molto appiccicose e pelarle non è comodissimo ma, se prima le si sbollenta (bastano 10 minuti), esse non sono più appiccicose. Abbiamo provato una ricetta con queste radici commestibili e è piaciuta assai. Eccovela, così potrete mangiare un…
In ricordo dei morti nascosti sottoterra
Le Foibe sono grotte carsiche, vicino a Trieste e Gorizia e giù fino in Istria, che sono state riempite di morti alla fine della seconda guerra mondiale. I partigiani comunisti di Tito volevano ripulire la Jugoslavia di tutti gli italiani (fascisti, non comunisti e civili) e trucidarono migliaia di persone,…